Comunali 2023 tra "pareggi", vittorie per un voto ed errori di calcolo
In un Comune lombardo i due sfidanti hanno ottenuto gli stessi voti. Ma non è l'unico caso particolare emerso nei primi risultati

Arrivano le prime curiosità dai dati delle comunali.
A Bema, in provincia di Sondrio, c'erano 139 aventi diritto al voto e due sfidanti: Giovanna Passamonti (Visione comune) e Marco Sutti, sindaco uscente (Per Bema) hanno preso l'identico numero di voti. All'unico seggio allestito in paese si è recato il 71,22% degli elettori. I voti validi sono stati 98, equamente divisi tra i due candidati, ossia 49 a testa. Tra due settimane i due si sfideranno quindi al ballottaggio (non previsto al di sotto dei 15mila abitanti).
Nel comune di Capraia Isola (Livorno), 268 votanti, affluenza del 73,76%, la sindaca uscente Marida Bessi, appoggiata dalla lista civica Progetto Capraia ha perso per un voto, 146 a 147 la sfida contro Lorenzo Renzi della lista civica Obiettivo Capraia che diventa il nuovo primo cittadino.
A Omegna 14.311 abitanti in provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte, il testa a testa tra Daniele Berio (civico) e Mattia Corbetta (centrodestra) ha riservato diverse sorprese. Dai numeri arrivati dalle 17 sezioni era dato avanti Daniele Berio per una decina di voti. Poi sono stati la prefettura e il sito del ministero dell’Interno a pubblicare un dato differente: Mattia Corbetta ha ottenuto 2.423 voti (ovvero il 41,63 per cento), mentre Daniele Berio si è fermato a 2.421 (ovvero il 41,59). Alla fine si dovrebbe essere trattato di un errore di trascrizione e Berio dovrebbe aver vinto di otto voti.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali