Il confronto

Usa 2024, i principali punti dei programmi di Biden e Trump

Politica estera, immigrazione, economia, ambiente e sanità. Ecco i principali punti dei programmi politici di entrambi i candidati alla presidenza.

29 Giu 2024 - 16:15
 © Afp

© Afp

Gli Stati Uniti si preparano per un'altra campagna presidenziale con gli stessi contendenti del 2020. Il contesto sociale americano, però, ha subito significativi cambiamenti rispetto alla precedente sfida tra Biden e Trump, avvenuta prima dell'era Covid. Mentre le tensioni geopolitiche in Europa e Medio Oriente complicano il panorama internazionale, l'America affronta una crisi migratoria al confine meridionale e un acceso dibattito sul diritto all'aborto in vari Stati.

POLITICA ESTERA

BIDEN

 Il presidente è stato acclamato da Foreign Affairs come “il leader americano responsabile della più grande politica estera degli Stati Uniti". Biden ha promesso sostegno all'Ucraina dopo l'invasione russa e a Israele dopo l'attacco del 2023 condotto da Hamas. Tuttavia, nel 2024, il presidente si è dimostrato particolarmente critico nei confronti del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu in merito alla crisi umanitaria a Gaza, autorizzando la costruzione di un porto militare per agevolare la distribuzione di aiuti nell'enclave.

TRUMP

 L’ex presidente ha dichiarato che “entro 24 ore dal suo insediamento, porrà fine alla guerra russo-ucraina, interrompendo il flusso di aiuti". Nel giugno 2024, Trump ha descritto il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy come "il più grande venditore tra tutti i politici mai esistito”, sottolineando: “Ogni volta che viene nel nostro paese, se ne va con 60 miliardi di dollari". Il tycoon ha anche definito l’Europa un “nemico economico” e ha promesso di "rivalutare radicalmente" lo scopo e la missione della Nato, suggerendo di ritirare gli Stati Uniti dall'alleanza. Trump ha, inoltre, espresso il suo sostegno a Israele nella guerra contro Hamas e, come riportato dal Washington Post, ha promesso di reprimere le proteste filo-palestinesi, minacciando di deportare i manifestanti.

IMMIGRAZIONE

BIDEN

 L'amministrazione Biden ha adottato una politica di punizione per i migranti clandestini, ma allo stesso tempo ha offerto protezioni temporanee ai soggetti provenienti da Paesi come Venezuela, Ucraina, Nicaragua, Cuba e Haiti. Una scelta che ha portato a un aumento dei migranti regolari e a una diminuzione di quelli che tentano di attraversare illegalmente la frontiera. Ha inoltre emesso un ordine esecutivo per chiudere il confine tra Messico e Stati Uniti qualora gli attraversamenti illegali avessero raggiunto una media di 2.500 migranti al giorno.

TRUMP

 In tema di politica migratoria, Trump ha dichiarato che il suo piano seguirà il modello Eisenhower e ha affermato: "Seguendo questo progetto, realizzeremo la più grande operazione di deportazione interna nella storia americana". Il tycoon ha infatti intenzione di intercettare i clandestini presenti negli Stati Uniti e condurli in vasti campi di deportazione, in attesa di essere espulsi. Trump ha promesso, inoltre, di ripristinare il Muslim Ban, la legge che nel suo primo mandato impediva l’ingresso negli Stati Uniti ai cittadini di vari Paesi a maggioranza musulmana, e ha minacciato di chiedere ai Centri per il controllo delle malattie di reimporre le restrizioni dell’era covid, convinto che i migranti siano portatori di malattie infettive come la tubercolosi e la scabbia.

ECONOMIA E POLITICA FISCALE

BIDEN

 Il presidente ha soprannominato la sua politica economica Bidenomics e ha promesso di creare nuovi posti di lavoro per la classe media. Ha anche promesso di accelerare la ripresa economica dopo la pandemia e la successiva recessione con investimenti fino a 2 trilioni di dollari.
L'agenda economica di Biden propone, inoltre, tariffe mirate contro la Cina in settori strategici come veicoli elettrici, celle solari, acciaio e alluminio, con l'obiettivo di proteggere la produzione statunitense e contenere le ambizioni tecnologiche e militari cinesi.

TRUMP

 La politica commerciale dell'amministrazione Trump propone una serie di misure protezionistiche: l’applicazione di una tariffa del 10% su tutte le importazioni, dazi fino al 100% su automobili non prodotte negli USA e fino al 60% sui prodotti cinesi.  Il tycoon ha inoltre sottolineato di voler sostituire l’imposta sul reddito con un nuovo sistema di aliquote più elevate.

SANITÀ

BIDEN

 Il Presidente ha promesso di proteggere e rafforzare l'Obamacare, la legge federale del 2010 con cui l’ex presidente Obama aveva garantito una copertura più significativa del sistema sanitario statunitense. Biden ha inoltre espresso la volontà di ampliare i programmi di assistenza, garantendo ulteriori benefici ai veterani e ai già beneficiari di Medicare, il programma di assicurazione sanitaria.

TRUMP

 Durante la sua presidenza, Donald Trump aveva già provato ad abrogare l’Obamacare, non trovando l’appoggio di alcuni senatori repubblicani. Nonostante il fallimento, il tycoon ha rivelato, in un’intervista dell’11 marzo 2024, di non aver cambiato idea, affermando di voler tagliare alcuni punti dei programmi di previdenza sociale e Medicare, per “ridurre gli sprechi”.  In un'altra dichiarazione controversa, Trump ha anche espresso l'intenzione di obbligare i senzatetto a sottoporsi a trattamenti medici e di riabilitazione o, in alternativa, affrontare l'arresto. Una posizione in linea con la recente decisione della Corte Suprema che concede alle autorità locali di multare tutti quelli che dormono per strada, occupando gli spazi pubblici delle città.

ABORTO E DIRITTI CIVILI

BIDEN

 Il presidente è stato descritto come uno dei candidati più decisi a difendere il diritto all'aborto nella storia politica americana. Se rieletto, Biden ha promesso di ripristinare la sentenza Roe v. Wade che tutelava il diritto all’aborto, annullata dalla Corte Suprema nel giugno del 2022, e ha criticato le decisioni giudiziarie che limitano l'accesso alle pillole abortive. Ha dichiarato, inoltre, di sostenere la comunità LGBT e l'accesso alle cure mediche in linea con l'identità di genere.

TRUMP

 Il tycoon, che in passato si è definito "il presidente più pro-vita di sempre", ha assunto una posizione più equilibrata sulla questione dell'aborto rispetto al precedente mandato. Trump aveva infatti nominato i giudici della Corte Suprema responsabili di aver ribaltato la storica sentenza Roe v. Wade. L'8 aprile 2024, ha ribadito di essere "orgogliosamente responsabile" di tale annullamento, ma ha sostenuto che la decisione sull'aborto debba essere lasciata agli Stati, permettendo a quelli più conservatori di monitorare le gravidanze e perseguire chi viola i divieti. L’ex presidente ha inoltre promesso di ridurre i diritti dei transessuali, affermando di voler annullare le protezioni del Titolo IX di Biden per gli studenti transgender e imponendo gravi conseguenze per gli insegnanti che "suggeriscono ai bambini che potrebbero essere intrappolati nel corpo sbagliato".

AMBIENTE

BIDEN

 Il presidente ha ribadito il suo impegno nel contrastare il cambiamento climatico, annunciando il più grande investimento nella storia degli Stati Uniti per la lotta al riscaldamento globale, con oltre 375 miliardi di dollari destinati a ridurre le emissioni del 50% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005. Biden ha anche introdotto crediti d'imposta per l'energia pulita e sussidi per tecnologie a basso impatto ambientale, come le auto elettriche e le pompe di calore. Parallelamente, la sua amministrazione ha raggiunto anche un record nella produzione di petrolio greggio statunitense, con produzioni giornaliere di 13,2 milioni di barili, superando la produzione di Arabia Saudita e Russia e con livelli superiori a quelli del mandato di Trump.

TRUMP

 Nella sua campagna presidenziale, l’ex presidente ha ribadito il suo scetticismo sul ruolo dell'uomo nel cambiamento climatico, facendo affermazioni controverse sulla base scientifica del fenomeno. Il suo obiettivo è quello di aumentare le trivellazioni petrolifere e di ritirare gli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi sul clima. Il motto su cui è basata la politica energetica è "drill, drill, drill" (trivella, trivella, trivella).

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri