L’alleanza

Industria chimica, alleanza tra Lombardia e Catalogna: cosa prevede

L’intesa ha l’obiettivo di rafforzare la cooperazione nel settore, coinvolgendo anche le associazioni di categoria e il mondo dell’innovazione

13 Nov 2025 - 08:30
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Lombardia e Catalogna hanno stretto un’alleanza per sostenere il comparto dell’industria chimica. L’obiettivo dell’intesa è quello di rafforzare la cooperazione in questo campo, creando gruppi di lavoro che coinvolgano le strutture tecniche dei governi regionali, le associazioni di categoria e il mondo dell’innovazione. Sono poi previsti anche due incontri bilaterali annui, da tenersi a Milano e Barcellona. L’intesa è arrivata nel corso di un incontro a Barcellona: l’assessore della Lombardia allo Sviluppo economico, Guido Gudesi, e il ministro della Catalogna alle Imprese e al Lavoro, Miquel Sàmper, hanno infatti concordato di collaborare per intensificare le relazioni tra le due entità, attivare progetti condivisi e lavorare insieme per quanto concerne i rapporti con l’UE.

Le reazioni all’accordo

 L’assessore allo Sviluppo economico Guido Gudesi ha detto che “Lombardia e Catalogna sono due Regioni affini dal punto di vista economico e sociale e contribuiscono in maniera determinante al Pil europeo”. E dunque “collaborare in modo strutturale significa potenziare il sostegno ai rispettivi comparti della chimica, settore vitale per la manifattura e in generale per la competitività internazionale dei nostri territori. Implementiamo il lavoro già in atto con la rete ECRN a tutela di imprese, occupazione e know-how”. Mentre Miquel Sàmper, l ministro della Generalitat de Catalunya alle Imprese e al Lavoro, ha spiegato che “il settore chimico in Catalogna è un settore di grande rilevanza per la nostra economia industriale. Questo ci unisce alla Lombardia, che, come noi, vanta un intero ecosistema chimico frutto della migliore collaborazione pubblico-privato. Ora più che mai, possiamo certamente unirci in un'Alleanza che ci consente di moltiplicare le sinergie nel contesto europeo”.

Il ruolo dell’ECRN

 Entrambe le realtà fanno parte dell'European Chemical Regions Network (ECRN), la rete europea delle Regioni leader nell’industria chimica e riconosciuta come interlocutore dall'Unione europea. Le posizioni di ECRN sono state inserite dalla Commissione Europea all’interno del ‘terms of reference’ della Critical Chemical Alliance, il documento che descrive gli obiettivi da raggiungere nel settore. Per quanto riguarda proprio il campo dell’accordo, la Lombardia risulta essere tra le prime cinque regioni in Europa per il numero di addetti - pari a 45mila - e la terza per la chimica fine e specialistica a uso industriale. Inoltre la Regione mette a disposizione strumenti di sostegno e lavora per agevolare le connessioni tra imprese, università e aziende di impiantistica e servizi avanzati. E anche per la Catalogna il settore chimico è strategico e prioritario, come si evince dell'elevata densità di imprese del settore presente sul territorio.