Aerei, in Italia storico sorpasso delle low cost sulle compagnie tradizionali
Stando ai dati dellʼEnac, nel 2017 i vettori "a basso costo" hanno trasportato 88,8 milioni di persone

Nel 2017, per la prima volta, le compagnie aeree low cost in Italia hanno trasportato più passeggeri di quelle tradizionali. E' quanto emerge dai dati sul traffico aereo diffusi dall'Enac. L'anno scorso i vettori "a basso costo" hanno trasportato 88,8 milioni di persone (sommando sia il traffico nazionale che internazionale), il 9,27% in più rispetto al 2016. Le compagnie tradizionali hanno invece trasportato 85,8 milioni di passeggeri (+3,28%).
Per quanto riguarda le quote di mercato, le low cost detengono il 50,9%. Nel 2016, invece, coprivano una fetta del 49,5% con 81,2 milioni, mentre le compagnia aeree tradizionali il 50,5% con 83 milioni.
La lunga corsa delle aziende "senza fronzoli" è cominciata nel 2004, quando totalizzarono appena 6,5 milioni di passeggeri, aumentati costantemente di anno in anno con un'unica flessione registrata nel 2013.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali