Copernicus, il servizio di osservazione della terra dell'Unione europea, ha reso noto che il mese di gennaio 2023 è stato il terzo più caldo della storia in Europa, preceduto solo da quello del 2020 e da quello del 2007. L'estensione del ghiaccio marino antartico è stata del 31% al di sotto della media, all'ultimo posto tra i valori più bassi di gennaio registrati dai satelliti, ben al di sotto del precedente record del gennaio 2017.
L'estensione del ghiaccio marino artico è stata del 4% al di sotto della media, al terzo posto nella classifica dei dati satellitari di gennaio.
Secondo Copernicus, a gennaio di quest'anno in gran parte dell'Europa sono state registrate temperature dell'aria superiorialla media, compresi i Balcani e l'Europa orientale: qui il giorno di Capodanno si è registrato un caldo record. Anche la regione delle Svalbard, oltre il Circolo polare artico, ha registrato rilevanti anomalie in termini di calore. Stati Uniti, Canada, Messico e una fascia da sud-est a nord-ovest della Russia occidentale hanno registrato temperature superiori alla media. Sono state registrate temperature inferiori alla media in Australia, in Siberia, in Afghanistan, in Pakistan e nei paesi limitrofi.
Tutti i settori dell'Oceano Meridionale sono stati caratterizzati da concentrazioni di ghiaccio marino inferiori alla media. Le concentrazioni di ghiaccio marino artico sono state particolarmente al di sotto della media nel Mare di Barents e nella regione delle Svalbard.
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali