Una nuova edizione di "Temi&Variazioni" al Guggenheim di Venezia

TEMI & VARIAZIONI. SCRITTURA E SPAZIO

Le opere delle Avanguardie si confrontano con quelle contemporanee. Sotto l'intervista a Luca Massimo Barbero

20 Feb 2012 - 17:48
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

L'evoluzione dell'arte

La Collezione Peggy Guggenheim torna a ospitare una nuova edizione di "Temi&Variazioni",  formula curatoriale ideata da Luca Massimo Barbero, che affianca opere del museo veneziano a lavori di artisti più contemporanei, provenienti da altre collezioni.

E così, capolavori delle Avanguardie del primo Novecento si confrontano tematicamente e scientificamente con opere del secondo dopoguerra, per osservare il veloce cambiamento nel modo di fare arte, l'evoluzione di temi e segni in nuove forme espressive.

Uno dei capolavori di Vincenzo Agnetti del 1970, Quando ti vidi non c’eri scritto su un quadrato di feltro, sta vicino, ad esempio, a Lacerba di Picasso, collage dove campeggia la testata del giornale futurista.

In un’altra stanza, si incontra invece lo scimpanzé di Bacon, che la mecenate americana teneva in camera, assieme al leone urlante, zeppo di cicatrici e tatuaggi e la Coppia zoomorfa di Max Ernst.

La "scrittura" è osservata nei passaggi dai collage cubisti e futuristi alle cripto-scritture di Dadamaino e Riccardo De Marchi. Lo "spazio", invece, si apre al cosmo di Rufino Tamayo per poi approdare a Mario Nigro, François Morellet e Arthur Duff.

La mostra si conclude con un omaggio a Gastone Novelli (1925-1968), artista cult dell’informale e della protesta, considerato uno dei grandi degli anni ‘60, anche se ancora poco conosciuto al grande pubblico. Tra le sue opere esposte, anche otto disegni inediti, custoditi finora da un collezionista veneziano.

TEMI&VARIAZIONI. Scrittura e spazio
GASTONE NOVELLI e Venezia

15 ottobre 2011 – 1 gennaio 2012

704 Dorsoduro, 30123 Venezia
Orario 10-18 - Chiuso il martedì e il 25-26 dicembre

Per informazioni: tel. 041.2405411
www.guggenheim-venice.it

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri