Rosa Giorgi, la direttrice del museo dei Cappuccini ci racconta la vocazione dei frati per la pittura
© Ufficio stampa
Da San Francesco alle Natività
Suggestiva e commovente. È la mostra “La fede nell’arte” con i capolavori di frati-pittori come Paolo Piazza e Bernardo Strozzi. Religiosi illuminati da una profonda passione e dotati di un grande talento artistico che hanno espresso la loro fede attraverso la pittura. Le figure sono ricche di pathos, i volti dei San Francesco racchiudono il dolore delle stimmate, le Pietà quello della morte.
Tra le tele spicca un pezzo d’arte gotica, opera secondo gli esperti di un maestro renano del tardo Trecento. Si tratta di una piccola statua in marmo di Candoglia proveniente dal capitello di uno dei piloni del transetto del Duomo di Milano che raffigura un San Francesco semplice e con la testa inclinata.
Infine, la Madonna del Lazzaretto di Milano, un capolavoro risalente al XV secolo e appartenente al Patrimonio dei Beni culturali della Lombardia. La formella in gesso è stata restaurata prima dell’esposizione e ripulita dagli strati di pittura a cui venne sottoposta nel corso dei secoli. Un lavoro durato quasi due anni che ha permesso di esporre la Madonna nella sua bellezza originale.
Museo dei Cappuccini
Via Kramer 5
Fino al 19 febbraio
www.museodeicappuccini.it