Un padiglione dedicato alle conquiste spaziali
Dario Ballantini, Alassandra Finzi, Gianni Marussi © Gianni Marussi
ALLUNAGGIO 40 ANNI
PADIGLIONE AEROSPAZIALE di VOLANDIA
RASSEGNA D’ARTE CONTEMPORANEA
Inaugurazione Padiglione Aerospaziale
4 giugno 2011 ore 10
VOLANDIA, PARCO E MUSEO DEL VOLO
AREA EX OFFICINE CAPRONI Via per Tornavento 15, Case Nuove- Somma Lombardo (VARESE)
Padiglione Aerospaziale
opere di:
Annamaria Angelini Chiarvetto, Dario Ballantini, Chiara Bo, Barbara Busetto, Marco Canova, LeoNilde Carabba, Elena Castagnola, Marilù Cattaneo, Raffaele Ciccarone, Franco Contini, Queen Corby, Federica D’Amato, Giuliano Del Sorbo, Maria Dimitrova, Oscar Dominguez, Rosalia Doncheva, Enrico Dordoni, Fausta Dossi, Etra, Annamaria Falsetti, Alessandra Finzi, Hélène Foata, Ernesto Fortuzzi, Virginia Guido, Lubov Jelev, Philine Joanna Kempf, Grazia Lavia, Gianpaolo Lazzarini, Giovanni Leombianchi, Renato Lipari, Giuseppe Lisi, Arianna Lo Scialpo, Federico Marcoaldi, Claudio Martini, Gianni Ettore Andrea Marussi, Antonio Massari, Emanuela Mezzadri, Maria Antonietta Michelon, Antonio Mingolla, Marina Morati, Vanna Nicolotti, Francesco Takehiko Niki, Maurizio Orazi, Emanuele Panzera, Flavio Pellerito/Tratti Discontinui, Vassil Petrov, Beatrice Diana Piacentini/Luca Sommariva, Ercole Pignatelli, Kapka Radeva, Annamaria Russo/Eugenio Pacelli, Cristina Ruffoni, Elena Sanchini Borruso, Riccardo Sanchini, Daniel Schär, Wilhelm Senoner, Federica Serra, Riccardo Serra, Filippo Soddu, Micaela Tornaghi, Edegildo Zava.
Si apre il 4 giugno a Volandia – Parco e Museo del Volo a Malpensa, un padiglione dedicato alle conquiste spaziali.
L’evento è di importanza planetaria e non solo, perché nell’ambito delle manifestazioni di Volandia è compresa per la prima volta anche l’arte contemporanea con la rassegna “Allunaggio 40 anni dopo” creata e promossa dalla storica Fondazione D’Ars Oscar Signorini onlus, rassegna che ha iniziato il suo percorso nel novembre del 2009 arricchendosi di spunti spaziali e artistici sempre nuovi. Dopo essere stata a Milano, Bologna, Biella, Firenze e Roma – ospitata alla Temple University dalla contessa Maria Fede Caproni – la rassegna giunge ora ad un esito espositivo-museale negli spazi di Volandia, sempre grazie alla contessa Caproni.
Si tratta di una selezione di questa rassegna che ha visto la partecipazione di circa 60 artisti che hanno contribuito con opere formato 40x40 cm.
In essa si spazia dall’opera di maestri anche nati a partire dal 1920, fino ad artisti più giovani nati dopo il 1969, data dello storico allunaggio. Questa forbice temporale si allarga per quasi 100 anni, data la presenza di alcuni disegni di fanciulli delle scuole elementari, nati dopo il 2000, a testimoniare una continuità espressiva ispirata allo sbarco dell’uomo sulla Luna, che segna una pietra miliare nella storia dell’uomo.
Visitando questa rassegna, ben impaginata nello spazio a lei riservata, si sente quanto ancora dona emozione, anche a noi che siamo all’inizio del nuovo millennio, il ripensare a questa conquista spaziale.
Le opere esposte ne sono la testimonianza: sono il contributo personale di artisti scelti e invitati dello staff operativo della Fondazione D’Ars Oscar Signorini onlus perché ritenuti particolarmente capaci di donare una loro lettura dello sbarco sulla Luna. Questi hanno avuto piena libertà espressiva, e le opere presentano una notevole quantità di linguaggi espressivi, dal figurativo all’astratto, dal poetico al materico al fotografico.
Le opere della rassegna Allunaggio 40 anni dopo rimarranno in comodato d’uso gratuito del Museo e saranno visibili in orari di visita che verranno precisati quanto prima.
Arricchisce la rassegna un compendio di notizie critiche informative su ciascun artista e sul percorso già compiuto dalla rassegna, giunta con questa esposizione alla sua dodicesima manifestazione.
Alessandro Azzoni, maggio 2011
© Gianni Marussi
Allunaggio 40 anni dopo, Volandia
ALLUNAGGIO 40 ANNI DOPO - Tappe della rassegna
ALLUNAGGIO 40 ANNI DOPO - Tappe della rassegna
MILANO
Studio D’Ars
24 novembre - 8 dicembre 2009
22 dicembre 2009 - 11 gennaio 2010
12 - 25 gennaio 2010
2 - 15 febbraio 2010
Galleria 9 Colonne/SPE/Il Giorno
19 gennaio 2010 - 8 febbraio 2010
9 febbraio - 2 marzo 2010
23 marzo - 21 aprile 2010
BOLOGNA
Galleria 9 Colonne/SPE/Il Resto del Carlino
14 - 27 gennaio 2010
BIELLA
Palazzo Boglietti
12 febbraio - 18 marzo 2010
ROMA
Temple University
8 - 9 maggio 2010
FIRENZE
Galleria 9 Colonne/SPE/La Nazione
16 aprile - 14 maggio 2010
Fondazione D'Ars Oscar Signorini onlus
Via Sant'Agnese 3 20123 Milano
tel. 02 860290 fax. 02 865909
info@fondazionedars.it - www.fondazionedars.it
Volandia - Parco e museo del volo
Guardati intorno, i muri sono intrisi di storia, di sogni, di futuro… sei a Volandia, dove un percorso affascinante ti immerge nella storia dell’aeronautica mondiale, con un focus sulle aziende e i personaggi che hanno segnato la storia della provincia di Varese, la provincia con le Ali, e di tutta l’industria lombarda e nazionale.
Nel corso degli anni grandi aziende produttrici di velivoli, come la stessa Caproni, l'Agusta, l'Aermacchi, la Siai Marchetti, hanno dato lustro al nostro territorio e creato un vero distretto del volo, cui l’aeroporto di Malpensa appartiene.
Il percorso è suddiviso in cinque aree - le forme del volo, ala fissa, ala rotante, area modellismo e convertiplano - e racconta la conquista dell’aria, dai voli pionieristici in mongolfiera ai primi velivoli di inizio XIX secolo fino al convertiplano, perfetta fusione tra volo verticale ed orizzontale.
Il Parco e Museo del Volo è anche dotato di ampie zone coperte e scoperte dedicate ai bambini, con spazi per ogni fascia d’età. Per i più grandi, invece, la zona simulatori, la biblioteca, l’archivio storico consultabile online, la sala convegni e proiezioni. Nel Volandia Store potrai trovare tutti i gadget e le mascotte del parco e museo, oltre a molti articoli meravigliosi. Infine il Flight Cafè è pensato per ristorarti nei tuoi momenti di sosta.
A Volandia il sogno e il gioco del volo si uniscono.
Biglietto d'ingresso: Intero Adulti Euro 8,00
Riduzione bambini 50% (3-12 anni non compiuti) Euro 4,00
Biglietto Ridotto Euro 6,00
Soci Fondatori, Militari in servizio e Forze dell’Ordine, Over 65, Dipendenti Compagnie Aeree
Bambini 0-3 anni non compiuti NON pagano
Persone diversamente abili non autosufficienti > INGRESSO GRATUITO
Per l'accompagnatore è prevista la tariffa ridotta
PARCHEGGIO GRATUITO
Visite guidate su prenotazione: Euro 2 a persona (minimo 15 persone) a cura dell’Associazione Amici di Volandia
Per maggiori informazioni:
Infoline 0331.230.007 (nei giorni di apertura dalle 10.00 alle 18.00).
Per gruppi e scuole consultare l’apposita sezione del sito: www.volandia.it
Come arrivarci:
Autostrada A8 Milano-Varese
Uscita Busto Arsizio
Percorrere Superstrada SS336 direzione Aeroporto Malpensa
Uscita Somma Lombardo - Case Nuove
Alla rotonda seguire indicazioni Vizzola Ticino e Volandia e percorrere la SP52 sino all’area Ex Officine Caproni.
Da Malpensa-Terminal 1:
Dalla stazione del Malpensa Express entrare in aerostazione, prendere ascensore per piano partenze e check-in, uscire a destra e raggiungere l’uscita n.17. Percorrere il camminamento esterno dell’aeroporto fino alla rampa pedonale di accesso al museo.
Per gruppi e scuole:
Prenotazione per accesso presso cancello di servizio.
Per tutti i visitatori è disponibile un camminamento esterno per raggiungere il padiglione di ingresso e la biglietteria.
VOLANDIA - Parco e Museo del volo
AREA EX OFFICINE AERONAUTICHE CAPRONI
Via per Tornavento n.15
Case Nuove 21019 Somma Lombardo (Varese)
Tel. 0331.230.007 - www.volandia.it - info@volandia.it