La Ca' d'Oro, antica dimora patrizia del Quattrocento, raccoglie la collezione d'arte donata allo Stato dal Barone Giorgio Franchetti che acquistò l'edificio nel 1894.
In questa casa di stile gotico veneziano, attraverso suggestivi scorci architettonici, è possibile ammirare dipinti di scuola veneta tra i quali il celebre San Sebastiano di Andrea Mantegna, opere di scuola toscana e fiamminga, splendidi bronzetti e sculture rinascimentali.
Presso Ca' Duodo, palazzo annesso alla Ca' d'Oro, è ospitata un'interessante raccolta di reperti ceramici rinvenuti nella laguna veneziana.
La Galleria G. Franchetti alla Ca' d'Oro si trova nel Sestiere di Cannaregio (al n° civico 3932) e si raggiunge percorrendo la lunga calle chiamata Strada Nuova che, costeggiando il Canal Grande, collega la Stazione Ferroviaria Santa Lucia a Campo S.S. Apostoli.
L'ingresso si trova sulla calle che collega Strada Nuova alla fermata della linea di navigazione ACTV n° 1 - Ca' d'Oro.
ORARIO D'INGRESSO
Lunedì dalle 8.15 alle 14.00 (ultimo ingresso ore 13.30)
Da martedì a domenica dalle 8.15 alle 19.15 (ultimo ingresso ore 18.45)
Chiusura completa nei giorni: 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
COSTO BIGLIETTI
Intero: € 6,00 (+ € 1,00 per il diritto di prenotazione)
Ridotto: € 3,00 (+ € 1,00 per il diritto di prenotazione)
- ragazzi U.E. 18-25 anni con documento d'identità
- insegnanti di ruolo quando non accompagnano gruppi di studentI
Gratuito: € 0,00 (+ € 1,00 per il diritto di prenotazione)
- minori di 18 anni U.E. (i minori di 12 anni devono essere accompagnati)
- over 65 U.E.
- studenti e docenti universitari U.E. delle facoltà di architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione, iscritti ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico, storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia, iscritti alle Accademie delle Belle ArtI
- dipendenti del Ministero Beni e Attività Culturali
- membri ICOM (International Council of Museums)
- diversamente abili U.E. accompagnati da un familiare o da un assistente socio-sanitario
- giornalisti
Gratuito: € 0,00 (+ € 5,00 a gruppo per il diritto di prenotazione)
- studenti ed insegnanti di scuole pubbliche e private U.E. Gratuito: € 0,00 (senza diritto di prenotazione)
- guide turistiche con patentino nell'esercizio della propria attività
- interpreti turistici con patentino quando affiancano una guida
Ai cittadini della Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein si applicano le stesse agevolazioni previste per i cittadini della U.E.
L'ingresso alla Galleria Franchetti Ca' d'Oro è consentito solo nel giorno e nella fascia oraria prenotati. Qualora ciò non fosse possibile per cause di forza maggiore verrà comunque consentito l'ingresso nei giorni successivi secondo la disponibilità, anche oltre la validità del biglietto.
Permessi gratuiti provvisori per particolari ragioni di studio possono essere concessi dalla SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTÀ DI VENEZIA E DEI COMUNI DELLA GRONDA LAGUNARE.
Durante la Settimana della Cultura (dal 9 al 17 aprile 2011) l'ingresso al museo sarà gratuito per tutti i visitatori (+ il diritto di prenotazione).
L'Arte ti fa gli auguri: per tutto il 2011 nel giorno del loro compleanno i visitatori della U.E. entreranno gratuitamente in tutti i Musei Statali!
PRENOTAZIONI TELEFONICHE
Il Call Center è il centro di informazioni e prenotazioni. Con una semplice telefonata è possibile ricevere informazioni e aggiornamenti sul museo, nonché prenotare il giorno e l'ora della visita, il servizio di visite didattiche e le audioguide. Non è mai possibile prenotare per il giorno stesso. Le visite guidate devono essere prenotate e prepagate con almeno 15 giorni di anticipo.
Le modalità di pagamento e di consegna dei biglietti sono personalizzate in base alle esigenze dei clienti: si può pagare tramite bonifico bancario, vaglia postale o carta di credito (VISA o MASTERCARD).
Il Call Center risponde al numero unico (+39) 041 52 00 345
Il servizio di prenotazione telefonica è attivo:
da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.00
sabato dalle 9.00 alle 14.00
chiuso nelle principali festività.
PRENOTAZIONI ONLINE
La procedura di prenotazione online prevede una serie di passi durante i quali l'utente verificherà la disponibilità di posti per la data prescelta, sceglierà l'orario e il tipo di biglietto (vedi "costo biglietti").
L'acquisto online prevede il pagamento con carta di credito (VISA, MASTERCARD o AMERICAN EXPRESS); vi ricordiamo di tenerla a portata di mano durante la procedura di prenotazione e di inserire correttamente i dati richiesti.
Le prenotazioni acquistate online non possono essere modificate, né cancellate, né rimborsate, così come indicato nelle pagine del sito precedenti al pagamento e nella mail che riceverà a conferma della prenotazione.
Nota: avvisiamo i gentili clienti che l'acquisto online è limitato ad un massimo di 10 biglietti a prenotazione. Se si desiderano effettuare prenotazioni superiori ai 10 biglietti è necessario contattare direttamente il nostro call center.
AUDIOGUIDE
Per diversificare l'esperienza di visita secondo i desideri e le aspettative del pubblico, sono a disposizione più strumenti di accompagnamento alla visita: il servizio di audioguide costituisce una proposta integrativa all'uso delle guide editoriali e delle visite didattiche.
Sono disponibili diverse soluzioni tecnologiche, studiate appositamente per un pubblico differenziato: dal semplice walkman portatile, ai sofisticati apparecchi MP3, fino ai computer palmari di nuova generazione con display video a cristalli liquidi, per integrare alla spiegazione anche le immagini.
I testi sono redatti da Storici dell'Arte e pensati per un pubblico ampio. Il sistema di audioguida offre al visitatore la possibilità di scegliere liberamente il proprio itinerario e di avere un tempo pressoché illimitato di ascolto.
Le lingue disponibili sono: italiano, inglese, francese, tedesco, giapponese, spagnolo.
Audioguida singola: € 4,00
Audioguida doppia: € 6,00
BOOKSHOP
Offre prodotti editoriali sui musei (monografie, guide, estratti) e pubblicazioni di settore, in particolare sull'Arte veneta. Sono presenti le ultime novità editoriali, quali i cataloghi delle esposizioni temporanee.
Inoltre prodotti multimediali, oggetti di cartotecnica e oggettistica ispirata ai dipinti conservati al Museo (cartoline, poster, video).
Gli orari del bookshop coincidono con gli orari di apertura del museo.
DEPOSITO BAGAGLI
Il deposito bagagli è disponibile all'interno del museo al costo di € 0,50 al pezzo ed è obbligatorio per oggetti di dimensioni superiori a 20x30x15 cm, quali borse voluminose o con elementi sporgenti, zaini e ombrelli o altri elementi la cui pericolosità è valutata dal personale di sorveglianza
ACCESSIBILITÀ PER DISABILI
Per evitare le scale che portano ai piani superiori è possibile utilizzare l'apposito ascensore.
Si segnala inoltre la presenza di alcuni gradini per raggiungere il bookshop e l'accesso alle Logge.
RITIRO DEI BIGLIETTI
In caso di prenotazione, il ritiro dei biglietti avviene presso la biglietteria posta all'ingresso del museo, presentandosi obbligatoriamente 20 minuti prima della visita, pena la perdita dei posti d'ingresso, con il proprio CODICE DI PRENOTAZIONE.
Nel caso di pagamento con carta di credito è necessaria la presenza del titolare della carta munito di documento di identità. Nel caso esso non sia presente, la persona che ritirerà i biglietti dovrà essere in possesso dell'autorizzazione al ritiro dei biglietti stessi del titolare della carta di credito, accompagnata dalla copia del documento di identità.
TRASPORTI PUBBLICI
Vaporetto ACTV Linea 1: fermata Ca' d'Oro
A Piedi: 30 minuti dalla Stazione Ferroviaria Venezia – Santa Lucia
Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
Cannaregio n. 3932 (Strada Nuova)
Venezia