La ricerca di Arnaldo Pomodoro è una ricerca infinita, dove ogni tappa è un’opera, una scenografia, un costume, un testo, in questo caso una mostra. Arnaldo Pomodoro è in mostra a Torino, a Palazzo Reale (fino al 25 novembre), sede aulica dove sono ospitati sia nelle sale, sia nella piazzetta antistante sculture, modelli, bozzetti, maquette e disegni di costumi e oggetti di scena di spettacoli fantastici e visionari che piacerebbero a Ridley Scott. Ha lavorato con Luca Ronconi, Ermanno Olmi, Cherif e Franco Quadri; ha messo in scena la trilogia dell’Orestea di Eschilo riscritta in dialetto siciliano da Emilio Isgrò sui ruderi di Gibellina (1983-1985) e la regia di Filippo Crivelli e ideato altre scenografie d’avanguardia che svelano il suo lato sperimentale e fantastico.
1)Arnaldo Pomodoro. Il teatro scolpito, a cura di Antonio Calbi, Fondazione Arnaldo Pomodoro-Feltrinelli, Milano, 2012.
2)Semiramide di Gioacchino Rossini Roma, Teatro dellʼOpera, 1982. Macchina scenica dellʼatto secondo. (Foto © Antonia Mulas)
3)LʼOrestea di Gibellina di Emilio Isgrò da Eschilo Gibellina, Ruderi, 1983-1985. La Rotella fantastica. (Foto © Patrizio Nesi)
4)LʼOrestea di Gibellina di Emilio Isgrò da Eschilo Gibellina, Ruderi, 1983. La portantina di Clitennestra. (Foto © Patrizio Nesi)
5)La tragedia di Didone regina di Cartagine di Christopher Marlowe Gibellina, Ruderi, 1986. Costumi e ornamenti. (Foto © Gianni Viviani)
6)Alceste di Christoph Willibald Gluck Genova, Teatro Margherita, 1987. Macchina scenica e Disco di Apollo. (Foto © Carlo Orsi)
7)Oedipus Rex di Igor Stravinskij Siena, piazza Jacopo della Quercia, 1988. Il grande portale. (Foto © Ermanno Casasco)
8)La passione di Cleopatra di Ahmad Shawqi Gibellina, Ruderi, 1989. La piramide di luce. (Foto © Marcello Norberth)
9)Oreste di Vittorio Alfieri Roma, Teatro Argentina, 1993. Un momento dello spettacolo. (Foto © Tommaso Le Pera)
10)Madama Butterfly di Giacomo Puccini Torre del Lago Puccini, Gran Teatro allʼaperto, 28 maggio 2004. Scena finale con il grande disco infuocato. (Foto © Eugenio Gherardi, Courtesy Archivio Fondazione Festival Pucciniano)
11)Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi Lipsia, Oper Leipzig, 2005. Scena finale con lʼapparizione del lampadario. (Foto © Vaclav Sedy)
12)Teneke di Fabio Vacchi Milano, Teatro alla Scala, 2007. Il campo di riso. (Foto © Carlo Orsi)
13)Teneke di Fabio Vacchi Milano, Teatro alla Scala, 2007. La rivolta dei contadini e i suonatori dei teneke. (Foto © Carlo Orsi)
14)Ingresso nel labirinto, 1995-2011 environment in bronzo, rame, fiberglass colorato e patinato 170 mq circa con altezza massima di 3,80 m (particolare). (Foto © Dario Tettamanzi)
15)Carapace, 2003-2011 Cantina della tenuta Castelbuono, Bevagna (PG). (Foto © Pietro Carrieri)
16-17) Arnaldo Pomodoro, 2012. (Foto © Bob Krieger)
18) Arnaldo Pomodoro, Costume per La tragedia di Didone regina di Cartagine di Christopher Marlowe, 1986. (foto Pietro Carrieri)
19) Arnaldo Pomodoro, Costume per Oedipus Rex di Igor Stravinskij, 1988. (foto Pietro Carrieri)
20) Arnaldo Pomodoro, Grande Portale, 1988-2008, bronzo 11,80 x 9,40 x 0,6 m, da Oedipus Rex di Igor Stravinskij. (foto Carlo Orsi)
21) Arnaldo Pomodoro, Le forme del mito- La macchina (Egisto), L'ambizione (Clitennestra), Il potere (Agamennone) e La profezia (Cassandra), studi, 1983, bronzo, varie dimensioni, da L’Orestea di Gibellina di Emilio Isgrò. (foto
22) Arnaldo Pomodoro, Modellino della piattaforma in movimento per la Caterina di Heilbronn di Heinrich von Kleist, 1972. (foto Dario Tettamanzi)
23) Arnaldo Pomodoro, Modellino della scena per Madama Butterfly di Giacomo Puccini, 2004. (foto Aurelio Barbareschi)
24) Arnaldo Pomodoro, Modellino per La passione di Cleopatra di Ahmad Shawqi, 1989. (foto Pietro Carrieri)
25) Arnaldo Pomodoro, Modellino per La tempesta di William Shakespeare, 1998. (foto Dario Tettamanzi)
26) Arnaldo Pomodoro, Modellino per Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, 2005. (foto Dario Tettamanzi)
27) Arnaldo Pomodoro, Modellino della scena per I paraventi di Jean Genet, 1990. (foto Carlo Orsi)