Sismologia e meteoreologia

Firenze, a palazzo Medici Riccardi una mostra sul mondo della sismologia e della meteorologia

Oltre cento strumenti per la rilevazione meteo e sismologica dal settecento ai nostri giorni

24 Gen 2013 - 18:10
 © Web

© Web

È della metà del XVII secolo la nascita a Firenze della prima rete meteorologica, comprendente stazioni di rilevamento italiane e straniere. Ed è proprio a Firenze che si terrà la mostra “Dal cielo alla terra” (strumenti meteo e sismologia dal '700 ad oggi). Una raccolta unica a livello internazionale. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 17 gennaio fino al 31 maggio, nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi.

Dai primi passi della storia della sismologia e della meteorologia  ai giorni nostri, ora che gli aggiornamenti meteo sono calcolati costantemente e le scosse sismiche registrate in tutto il mondo e  si leggono sul proprio cellulare.

Saranno 60 i pezzi legati alla geofisica e 80 quelli della meteorologia. In più, diversi macchinari e plastici per coinvolgere ad accompagnare  i visitatori  nel mondo delle discipline delle scienze della terra. In esposizione anche un piccolo aereo meteorologico.

L’allestimento presenta, in un percorso cronologico, apparecchi della meteorologia, della sismologia e, in alcuni casi, anche del geomagnetismo.Durante la visita alla mostra si potrà anche assistere ad una simulazione del sistema di monitoraggio sismico italiano. L’esposizione è organizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Provincia di Firenze, Osservatorio Ximeniano di Firenze, Istituto di Biometeorologia del Cnr e dal Cra – Climatologia e meteorologia applicate all’agricoltura, in collaborazione con numerose Università e centri di ricerca italiani ed euro-mediterranei.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri

Sullo stesso tema