"Il libraio di Praga" racconta il '68 dietro la cortina di ferro. In un unico volume viene raccolta l'opera ventennale del maestro del fumetto. Domenica 11 marzo a Milano la presentazione con l'autore
© ufficio-stampa
A oltre vent'anni dalla sua prima apparizione, arriva in Italia "Il libraio di Praga", nuovo e conclusivo capitolo delle avventure di Jonas Fink, tra i personaggi più amati del maestro del fumetto Vittorio Giardino. La storia, che chiude una saga che ha tenuto con il fiato sospeso migliaia di lettori, è pubblicata da Rizzoli Lizard all'interno di un volume di oltre 300 pagine intitolato "Jonas Fink - Una vita sospesa", dove vengono raccolte anche le prime due parti ("L'infanzia" e "L'adolescenza"). Vittorio Giardino sarà tra gli ospiti di Tempo di Libri per presentare "Jonas Fink" domenica 11 marzo ore 14:00 sala Amber 3, a Milano.
La nuova storia di Jonas Fink è ambientata nel 1968. Jonas ha solo dodici anni quando suo padre, un onesto ebreo borghese, viene arrestato con l'accusa di aver cospirato contro il regime comunista che dal 1949 tiene sotto scacco la Cecoslovacchia. Comincia così l'incubo di un ragazzo segnato dal marchio dell'infamia, vittima di una realtà in cui anche i muri hanno orecchi e la delazione è all'ordine del giorno. Incurante del pericolo, Jonas stringe amicizia con un piccolo gruppo di contestatori che animerà l'intensa e luminosa stagione del Sessantotto.
Vittorio Giardino, che a quest'opera ha dedicato oltre vent'anni della sua vita è riuscito a fissare, come in una goccia d'ambra, il momento storico in cui un intero Paese ha smesso di essere una società e i singoli cittadini sono diventati l'uno il peggior nemico dell'altro. Con la crudele dolcezza del suo segno, Giardino ha immortalato la sofferenza e il desiderio di riscatto di una generazione cresciuta all'ombra della dittatura.
Il libro sarà disponibile anche in un'edizione deluxe in cofanetto in tiratura limitata (mille copie), composta dal libro con una copertina diversa, un cahier di illustrazioni e tre stampe da collezione.