Dalla collaborazione fra la regione Emilia Romagna, il comune di Bologna, Host – FieraMilano, FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), EWGF (Ezpo Women Global Forum), AMPI (Associazione Maestri Pasticceri Italiani) e I.I.S. Bartolomeo Scappi nasce una due giorni interamente dedicata all'arte culinaria.
L'obiettivo è offrire ai cuochi associati preziosi
momenti di formazione,
degustazione e
convivialità, ma anche uno stimolante
confronto professionale: tanti sono gli appuntamenti in programma e altrettanti gli ospiti in lista. A dare il loro contributo, infatti, tutte le più grandi eccellenze emiliane: da Valentino Marcattilii e Max Mascia del San Domenico di Imola, a Emilio Barbieri dello Strada Facendo di Modena, ma anche Terry Giacomello dell'Inkiostro di Parma e Andrea Incerti Vezzani del Ca' Matilde di Reggio Emilia. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi che partecipano all'evento, capitanati dal presidente dei Giovani Ristoratori: Marco Stabile.
Si aprono le danze, o meglio, si aprono le cucine
lunedì 11 aprile nella storica cornice del Royal Hotel Carlton. Due giorni e due appuntamenti speciali da segnare in agenda: l'Assemblea Nazionale dell'Associazione Professionale Cuochi Italiani e la consegna ai soci della prestigiosa giacca “Stella della Ristorazione”. Durante la prima, vengono rinnovate le cariche per il triennio a venire, mentre il secondo è un ambito riconoscimento che premio l'impegno e la professionalità quotidiani.
Oltre a questi due momenti imperdibili, “Le Stelle della Ristorazione” è ricco di
appuntamenti interessanti. La giornata di lunedì è dedicata all'APCI Academy e alla discussione su temi legati all'evoluzione della ristorazione: tematica della giornata è infatti “Obiettivo APPRENDISTATO. Focus on: il commis che vorrei”, con Luigi Franchi nei panni di moderatore della tavola rotonda. La squadra nazionale APCI Chef Italia organizza infine una Cena di Gala per concludere il primo giorno in bellezza.
Il
mondo aziendale e quello professionale sono invece i protagonisti di
martedì 12 aprile: dopo la visita guidata presso l'azienda Granarolo, gli ospiti e gli chef hanno modo di discutere sul tema “La contaminazione positiva fra cucina e pasticceria” e incontrare il presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani Gino Fabbri presso I.I.S. Bartolomeo Scappi.
APCI ha l'intenzione primaria di
"dialogare con i giovani, cuochi e promesse del futuro", ha dichiarato Sonia Re, Direttore Generale APCI: un punto di partenza positivo e pratico per questo 2016.
Di Indira Fassioni per nerospinto.it