Torta di Santiago

- DIFFICOLTA media
- PREPARAZIONE 1h
- PORZIONI torta di 24 cm
La torta di Santiago � un dolce goloso a base di mandorle e cannella tipico di Santiago de Compostela ma diffuso e proposto in tutta la Galizia. La torta di Santiago si pu� realizzare in due versioni: con la base di pasta frolla che accoglie il ripieno alle mandorle (tarta ferrada) o senza pasta frolla. Sar� buonissima in entrambi i casi! La torta di Santiago, antichissima, si caratterizza per la superficie cosparsa di zucchero a velo e che mostra la croce di San Giacomo, il santo alla quale � dedicata.
INGREDIENTI
- pasta frolla 500 g
Per il ripieno alle mandorle
- uova medie 4
- zucchero semolato 100 g
- zucchero di canna 100 g
- mandorle spellate 350 g
- cucchiaio raso di cannella un
- un limone bio
Per decorare
- croce di san giacomo
- zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
Tritate finemente le mandorle spellate e tenete da parte. In una ciotola capiente sbattete le uova insieme ai due tipi di zucchero
fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete quindi la farina di mandorle, due cucchiai di succo di limone e la scorza grattugiata. Mescolate delicamente per non smontare il composto.
Profumate con la cannella e distribuite l'impasto in una teglia foderata di pasta frolla e con il fondo bucherellato.
Cuocete la torta di Santiago a 170 gradi per circa 50 minuti. Sfornatela delicatamente (la crosta in superficie sar� molto sottile) e fatela raffreddare. Posizionate la croce di San Giacomo al centro della torta di Santiago (se non avete lo stampo originale, potete trovarlo online e poi stamparlo) e cospargete tutt'intorno di zucchero a velo.
Lo sapevate che...
Santiago de Compostela � una delle citt� cristiane pi� importanti da visitare, punto di arrivo del celebre cammino. Dal 2006 la Torta di Santiago � stata riconosciuta dallo stato spagnolo come prodotto di Indicazione Geografica Protetta (IGP) ed � possibile acquistarla in ogni pasticceria o supermercato.