Sorbetto al pomodoro

- DIFFICOLTA facile
Voglia di qualcosa di fresco e originale? Ecco il sorbetto è sempre la soluzione giusta, poi se lo prepariamo al pomodoro potremmo gustare un dolce non dolce da accompagnare a pietanze salate. Che ne dite? Ho provato questa ricetta e mi ha molto colpito: è raffinato nella sua presentazione ed è un ottimo accompagnamento per piatti di carne, per i formaggi e le verdure.
INGREDIENTI
- passata di pomodoro 300 ml
- zucchero 50 g
- acqua 3 cucchiai
- limone, succo 1
- aceto 1 cucchiaio
- timo q.b.
- origano q.b.
- basilico q.b.
- sale, pepe q.b.
PROCEDIMENTO
In una ciotola versate la passata, lo zucchero, l’acqua e il succo del limone, l’aceto, gli aromi il sale e il pepe.
Girate il tutto e poi procedete con il frullatore ad immersione. Se avete un frullatore usate quello. Dovete ottenere un composto omogeneo.
Trasferite il frullato di pomodoro in una ciotola che andrete a mettere in freezer per tre ore circa.
Ogni mezz’ora dovete mescolare il composto in modo che diventi granuloso proprio come un sorbetto.
Una volta raggiunta la consistenza giusta, versate il sorbetto nei bicchieri, decorate con le foglie di basilico e servite.
Veronica Paoletti
A cura di Indira Fassioni
Lo sapevate che...
Nell'antichità per preparare il sorbetto era necessaria la neve conservata in determinate caverne . Il poeta Simonide (V sec. a.C.) spiega che i greci “seppellivano la neve viva, perché viva si conservi e ingentilisca l’estate”
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali