Sfincione palermitano

- DIFFICOLTA media
- PREPARAZIONE 1h
- PORZIONI 4 persone
INGREDIENTI
Per l'impasto
- farina tipo 0 350 g
- semola rimacinata di grano duro 150 g
- acqua tiepida 260 ml
- olio di oliva 2 cucchiai
- lievito di birra fresco 12 g
- zucchero un cucchiaino
- sale 1/2 cucchiaio
Per il condimento
- pomodori pelati 500 g
- cipolla a fette sottilissime una
- caciocavallo a bastoncini 200 g
- alici sott'olio 20 g
- pangrattato q.b.
- olio di oliva q.b.
- zucchero, sale, pepe e origano q.b.
PROCEDIMENTO
Preparate l'impasto: miscelate le due farine e impastate aggiungendo il sale e l'acqua tiepida in cui avrete sciolto il lievito e lo zucchero. Unite anche l'olio e impastate fino a ottenere un panetto elastico, liscio e omogeneo. Formate una palla e lasciate lievitare in una ciotola infarinata e coperta da un canovaccio fino al raddoppio.
Soffriggete dolcemente la cipolla nell'olio, quando sar� appassita aggiungete le alici. Quando saranno sciolte unite i pomodori pelati e proseguite la cottura per una decina di minuti. Regolate di sale e pepe (ricordatevi della sapidit� delle alici), fate restringere il sugo e tenete da parte. Stendete l'impasto in una teglia unta d'olio e distribuitevi sopra i bastoncini di caciocavallo affossandoli leggermente con le dita.
Coprite con uno strato di sughetto e aggiungete un filo d'olio, caciocavallo grattugiato e origano.
Cuocete lo sfincione a 180 gradi per circa 30 minuti. Sfornatelo, lasciatelo intiepidire e servite.