Scialatielli mare e monti

INGREDIENTI
- farina 500 g
- uovo 1
- basilico 1 fascetto
- latte 175 ml
- parmigiano 50 g
- vongole e lupini 500 g
- broccolo calabrese 1
- pomodorini 100 g
- semola rimacinata 500 g
- melanzana 1
- pomodoro ramato 1
- olio evo
- vino bianco
- aglio 3 spicchi
- prezzemolo
- peperoncino
- pepe
- pepe in grani
- sale q.b.
- ghiaccio
PROCEDIMENTO
Impastare gli scialatielli con farina, latte, uova, sale, olio, parmigiano, pepe e basilico tagliato a pezzetti.
Avvolgere l?impasto in una pellicola e far riposare per 15 minuti. Stendere la pasta e formare lo scialatiello.
In una pentola con abbondante acqua salata sbianchire il broccolo calabrese tagliato in fiocchi. Contemporaneamente scottare il pomodoro ramato in acqua bollente e poi metterlo in una ciotola con ghiaccio per pelarlo. Appena sbianchito il broccolo fargli avere shock termico in acqua con ghiaccio precedentemente salata e poi scolare. Conservare un po' di acqua di cottura.
Pelare una melanzana e in una teglia forata mettere la buccia della melanzana e la pelle del pomodoro; infornare fino a che non si saranno essiccate entrambe le bucce.
In una padella mettere uno spicchio d?aglio, prezzemolo e un filo d'olio evo. Appena la pentola � calda, mettere le vongole e coprire con il coperchio; dopo 2 minuti aggiungere un mestolo di acqua per facilitarne l?apertura. Una volta pronte, sgusciarle tutte e conservare il liquido di cottura in un'altra padella.
In un'altra padella strisciare uno spicchio d'aglio e aggiungere un filo d'olio evo, a fuoco vivo; mettere qualche pomodorino e aggiungere i broccoli.
Dopo un minuto mettere un mestolino d?acqua di vegetazioni del broccolo e uno di sughetto delle vongole. Controllare la sapidit�.
In una pentola con abbondante acqua salata cuocere gli scialatielli per pochi minuti.
Saltare lo scialatiello a fuoco vivo nella padella con gli ingredienti preparati, avendo cura di aggiungere altri liquidi se dovesse risultare asciutta. Mantecare con olio evo e impiattare.
Decorare con la buccia di melanzana e con la pelle del pomodoro.