Rifreddo alla bolognese, il gusto è servito

- DIFFICOLTA facile
- PREPARAZIONE 7h
- PORZIONI 4 persone
Il rifreddo alla bolognese è un secondo piatto di carne tipico della tradizione gastronomica dell'Emilia Romagna. E' una sorta di polpettone che si prepara con carne tritata, mortadella, ricotta e uova, viene poi farcito con bastoncini di verdure e avvolto da fette di prosciutto cotto. Il rifreddo alla bolognese è una preparazione buonissima, soprattutto a temperatura ambiente e accompagnato da verdure fresche di stagione!
INGREDIENTI
Per il ripieno
- carne tritata di vitello 400 g
- mortadella 100 g
- ricotta di mucca 100 g
- uova medie 2
- parmigiano grattugiato 30 g
- carota 1
- zucchina 1
- prezzemolo fresco q.b.
- sale e pepe q.b.
Per rivestire
- prosciutto cotto 150 g
PROCEDIMENTO
Tritate la ricotta e la mortadella, aggiungetele alla terrina con la carne, le uova, il parmigiano, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Rivestite uno stampo per plumcake con la carta da forno leggermente bagnata e strizzata, quindi foderate il fondo con le fette di prosciutto lasciandole sbordare.
Mondate le zucchine, pelate le carote e tagliatele a bastoncini lunghi circa 10 cm. Scottateli in acqua bollente per qualche minuto e scolateli. Formate un primo strato con il composto di carne, distribuitevi metà dei bastoncini,
continuate con carne e bastoncini concludendo con uno strato di carne. Ripiegate verso l'interno le fette di prosciutto cotto sigillando bene. Cuocete il rifreddo alla bolognese a bagnomaria a 190 gradi per circa un'ora.
Sfornatelo, lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente e poi ponetelo in frigo per almeno 6 ore prima di servire.
Lo sapevate che...
Se volete dare un sapore più deciso al rifreddo alla bolognese potete sostituire le fette di prosciutto cotto con quelle di speck, o sostituire le verdure all'interno.