Polpettone di carne e cime di rapa

- DIFFICOLTA media
- PREPARAZIONE 30'
- PORZIONI 4-6 persone
INGREDIENTI
Per l'impasto del polpettone
- carne macinata di vitello 500 g
- pancarré 300 g
- pomodori secchi 5
- uova medie 3
- aglio 1/2 spicchio
- prezzemolo un mazzetto
- ricotta salata 50 g
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Per il ripieno
- cime di rapa già pulite 500 g
- olio di oliva 4 cucchiai
- aglio uno spicchio
- pomodori secchi 2
- sale q.b.
- provola 150 g
PROCEDIMENTO
Frullate finemente nel mixer il pancarré insieme ai pomodori secchi e all'aglio.
Raccogliete il tutto in una ciotola insieme alla carne.
Aggiungete le uova, la ricotta salata grattugiata, il prezzemolo tritato finemente.
Unite anche qualche cucchiaio di olio e regolate di sale. Amalgamate bene l'impasto con le mani.
Lessate le cime di rapa in acqua bollente per 7-8 minuti, scolatele e cuocetele in padella con l'olio, l'aglio e i pomodori secchi tritati.
Aggiungete qualche cucchiaio della loro acqua cottura e cuocetele a fuoco vivo per una decina di minuti. Dovranno essere tenere ma ancora sode.
Fate raffreddare completamente, nel frattempo stendete l'impasto di carne su un foglio di carta da forno dandogli la forma di un rettangolo spesso circa 1-1,5 cm.
Distribuitevi sopra le cime di rapa, lasciando qualche mm di vuoto su ogni lato.
Formate un secondo strato con fette sottili di provola e avvolgete partendo dal lato più corto e aiutandovi con la carta da forno.
Sigillate bene le estremità, quindi cuocete il polpettone a 200-220 gradi per circa un'ora.
Sfornatelo, lasciate assestare per qualche minuto, quindi tagliatelo a fette e servite.
Lo sapevate che...
Al posto delle cime di rapa potete usare le bietole, la scarola o gli spinaci.