Passatelli in brodo

- DIFFICOLTA media
- PREPARAZIONE 45'
- PORZIONI 4 persone
I passatelli in brodo sono un primo piatto tipico dell'Emilia Romagna preparato con i passatelli, un formato di pasta a base di uova e pangrattato dalla particolarissima forma cilindrica. I passatelli in brodo vengono preparati, di solito, in occasione delle festività natalizie e sono un piatto facile e al tempo stesso molto elegante. I passatelli, tuttavia, si possono insaporire anche con condimenti asciutti a base di pesce, carne o verdure.
INGREDIENTI
- uova medie 3
- noce moscata un pizzico
- parmigiano grattugiato 120 g
- pangrattato 120 g
- scorza grattugiata di limone mezzo cucchiaio
- brodo di carne 1 L e mezzo
- sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO
Preparate il brodo di carne portando a ebollizione l'acqua salata in una pentola insieme 2 pomodori maturi , una cipolla, 2 carote, 2 coste di sedano
e a 500 g di carne di manzo a pezzi. Lasciate cuocere per circa un'ora. Terminata la cottura, mettete da parte la carne e filtrate il brodo. Preparate quindi i passatelli impastando in una terrina le uova con sale e pepe,
il pangrattato, la scorza di limone grattugiata e il parmigiano. Dovrete ottenere un impasto duro ma modellabile.
Portate a ebollizione il brodo. Nel frattempo, trasferite l'impasto su una spianatoia, appiattitelo con le mani e formate i passatelli con una schiumarola o con l'apposito strumento. Schiacciate in modo deciso la schiumarola sull'impasto affinché vengano fuori tanti cilindretti che staccherete alla base con un coltello e direttamente nel brodo in ebollizione.
Cuocete i passatelli in brodo per circa 3 minuti e serviteli immediatamente con il loro brodo in un piatto fondo.