Pan dei morti, omaggio alle buone tradizioni

- DIFFICOLTA facile
- PREPARAZIONE 30'
- PORZIONI 8 pezzi
Il pan dei morti è un dolce tipico della tradizione gastronomica realizzato solitamente in occasione della festività di Ognissanti con un impasto a base di biscotti, cacao e frutta secca. Il pan dei morti si può preparare con qualche giorno di anticipo, in modo che tutti gli ingredienti rilascino il loro aroma e, tradizionalmente, la sua forma è ovale ma leggermente appuntita. Per arricchire l'impasto, potrete aggiungere i fichi secchi, le castagne o altri tipi di frutta secca!
INGREDIENTI
- biscotti secchi 250 g
- farina tipo 00 125 g
- zucchero semolato 125 g
- lievito per dolci 8 g
- uvetta 75 g
- albumi d'uovo 3
- marsala (o altro vino dolce) 3 cucchiai
- pinoli 25 g
- cannella un pizzico
- mandorle (o nocciole) 50 g
- zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
Ammollate l'uvetta in acqua tiepida. Frullate finemente i biscotti, le mandorle e le nocciole.
Raccoglietele in una ciotola capiente e aggiungete la farina, lo zucchero, il lievito, il cacao e la cannella. Miscelate bene, quindi unite il marsala e gli albumi.
Aggiungete anche l'uvetta strizzata e leggermente infarinata, unite i pinoli. Impastate fino a ottenere un insieme morbido e omogeneo e dividetelo in 8 pezzi uguali.
Schiacciateli con il palmo delle mani e dategli una forma ovale con le estremità leggermente a punta.
Sistemate il pan dei morti su una leccarda rivestita di carta da forno e cuocete a 180 gradi per 30 minuti. Sfornate il pan dei morti, spolverizzate di abbondante zucchero a velo e lasciate raffreddare.