Migliaccio: la tradizione � in tavola

- DIFFICOLTA facile
- PREPARAZIONE 1h
- PORZIONI torta di 26 cm
INGREDIENTI
- semolino 180 g
- estratto naturale di vaniglia un cucchiaino
- latte fresco intero 750 g
- sale un pizzico
- zucchero semolato 350 g
- burro 60 g
- uova medie 5
- ricotta di pecora 500 g
- canditi a cubetti (arancia e cedro) 100 g
- aroma millefiori un cucchiaino
- la scorza grattugiata di mezza arancia e mezzo limone
- rum 2 cucchiai
- zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
Versate il latte in una casseruola, aggiungete il sale e il semolino a pioggia mescolando con una frusta.
Mescolate sempre e per circa 3-4 minuti dall'ebollizione. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire il composto. Aggiungete quindi lo zucchero e il burro, amalgamate il tutto e fate raffreddare.
Incorporate le uova e la ricotta, quindi sbattete tutto con le fruste elettriche per ottenere un composto omogeneo.
Unite infine i canditi, il rum, le scorze grattugiate e l'aroma millefiori. Mescolate e distribuite il composto in una teglia circolare di 26 cm foderata con carta da forno.
Cuocete il migliaccio a 170 gradi per almeno un'ora. Sfornate, lasciate raffreddare e spolverizzate con abbondante zucchero a velo.
Lo sapevate che...
Una versione pi� rustica del migliaccio si prepara aggiungendo al semolino i capellini d'angelo, una pasta di grano duro sottilissima!