Halloween: ossa da mordere

- DIFFICOLTA media
- PREPARAZIONE 45'
- PORZIONI 6-8 persone
I biscotti ossa da mordere sono dei dolcetti famosi in molte regioni d?Italia preparati nei giorni che precedono la festa di Halloween e quella di Ognissanti. Si preparano in Toscana, in Veneto, in Lombardia e Emilia Romagna con la tipica forma di osso o anche ovale. Alcuni utilizzano gli albumi d?uovo, altri le mandorle e il cacao, altri ancora l?uvetta e lo zucchero a velo.
INGREDIENTI
- farina 400 g
- fecola di patate 100 g
- burro a temperatura ambiente 80 g
- zucchero semolato 120 g
- uova medie 2
- lievito per dolci 1 bustina
- vino bianco dolce 100 ml
PROCEDIMENTO
Tagliate il burro a pezzetti, ponetelo in una ciotola capiente e riducetelo in crema con un cucchiaio di legno. Aggiungete lo zucchero semolato e le uova e continuate a impastare per amalgamare il tutto.
Unite quindi la farina setacciata con la fecola e il lievito, incorporatela poco alla volta e versate per ultimo anche il vino bianco. Trasferite l?impasto su un piano di lavoro infarinato e continuate a lavorarlo con le mani per qualche altro minuto (se dovesse risultare troppo liquido e difficile da modellare, aggiungete tanta farina quanta ne serve a renderlo morbido ma sodo).
Ritagliate dei pezzetti dal panetto e da essi ricavate dei bastoncini lunghi circa 10 cm e spessi come un dito mignolo. Esercitate con le dita maggiore pressione al centro di ogni bastoncino affinch� le estremit� restino pi� spesse ricordando proprio la forma di un osso. Disponete le ossa da mordere su una placca rivestita di carta da forno.
Cuocete le ossa da mordere in forno gi� caldo a 180� per circa 20 minuti, fino a quando saranno leggermente dorati. Lasciateli raffreddare e conservateli in un contenitore ermetico.