Crocchette di piselli

- DIFFICOLTA facile
- PREPARAZIONE 50'
- PORZIONI 8 crocchette
Le crocchette di piselli sono degli stuzzichini a base di piselli, impanati, fritti e con un cuore filante di scamorza. Verdi come la primavera, delicate e gustose, le crocchette di piselli sono un ottima soluzione per un antipasto, un buffet o una cena informale! Potete sostituire la scamorza al centro con il taleggio, la fontina, il caciocavallo?l?importante � che le serviate ancora calde per stupire tutti con il cuore filante! Se volete rendere vegetariana questa ricetta non dovete fare altro che eliminare la pancetta dal soffritto.
INGREDIENTI
- piselli surgelati 200 g
- cucchiaio di cipolla tritata 1
- pancetta 15-20 g
- olio di oliva 3 cucchiai
- mollica di pane raffermo 150 g
- uovo medio 1
- parmigiano 20 g
- cubetti di scamorza 8
- olio di semi di arachidi q.b.
- sale q.b.
- pangrattato q.b.
- pepe q.b.
PROCEDIMENTO
Soffriggete in una casseruola la cipolla tritata e la pancetta a cubetti nell?olio. Quando la pancetta diventer� trasparente, aggiungete i piselli, unite un bicchiere di acqua calda e regolate di sale. Cuocete i piselli a fuoco basso e con il coperchio per circa 30 minuti.
Qualche minuto prima di terminare la cottura togliete il coperchio e fate asciugare il liquido. Frullate il tutto per ottenere un composto omogeneo e trasferitelo in una terrina per farlo raffreddare. Unite quindi l?uovo,
il parmigiano grattugiato, la mollica di pane, sale e pepe. Amalgamate bene tutti gli ingredienti, trasferite poco impasto per volta nel palmo di una mano e posizionatevi al centro un cubetto di scamorza.
Richiudete tutto intorno con l?impasto fino a formare delle crocchette di piselli di forma cilindrica. Impanate le crocchette di piselli nel pangrattato e friggetele, poche per volta, in abbondante olio caldo.
Fate dorare le crocchette di piselli da entrambi i lati, scolatele su carta assorbente e servitele immediatamente.
Lo sapevate che...
I piselli sono legumi nutrienti e colorati, versatili in cucina e perfetti per primi e secondi piatti, ma anche torte salate, sformati e polpette! Provate a impiegarli anche nella ricetta dell?hummus!