Cavallucci di Siena

- DIFFICOLTA media
- PREPARAZIONE 30'
- PORZIONI 30 cavallucci circa
INGREDIENTI
- farina tipo 00 650 g
- zucchero semolato 350 g
- acqua 170 g
- noci sgusciate 180 g
- canditi a cubetti 80 g
- zucchero a velo 30 g
- ammoniaca per dolci 15 g
- spezie (pisto fatto con cannella, noce moscata, chiodi di garofano, coriandolo, anice) 10 g
PROCEDIMENTO
Sciogliete lo zucchero nell'acqua per ottenere uno sciroppo. Nel frattempo, miscelate in una terrina capiente i canditi a cubetti, le noci tritate grossolanamente, le spezie, lo zucchero a velo, l'ammoniaca e la farina.
Aggiungete lo sciroppo e amalgamate bene il tutto fino a ottenere un impasto un po' appiccoso ma sodo. Trasferitelo su un piano leggermente infarinato.
Formate dei salsicciotti del diametro di circa 5 cm e tagliateli a pezzetti (circa 30). Formate delle palline e passatele nella farina.
Appiattitele al centro con il pollice per creare una fossetta e posizionate i cavallucci su una leccarda rivestita di carta da forno ben distanti tra loro. Infornate i cavallucci di Siena a 180 gradi per circa 15 minuti, non dovranno essere dorati.
Sfornateli, lasciateli raffreddare completamente e conservateli in una scatola di latta.
Lo sapevate che...
Come accade per ogni ricetta della tradizione, le varianti possibili di questi biscotti sono molte e vedono protagonisti tanti tipi di canditi, frutta secca o spezie.