Castagnaccio

- DIFFICOLTA facile
- PREPARAZIONE 30'
- PORZIONI 8 persone
Il castagnaccio � un dolce autunnale tipico della gastronomia toscana ed � realizzato con farina di castagne e acqua impreziosite da uvetta e pinoli. Vi dir� la verit�: io non impazzisco per il castagnaccio tradizionale. Adoro le castagne, in tutti i modi siano cucinate (a proposito, avete letto i miei consigli su come cuocerle? :)) ma la farina, quella � un?altra cosa! Nonostante questo, il castagnaccio ha s� un sapore neutro e poco dolce, ma anche un fascino tutto particolare: volete mettere la gioia di incappare in una pepita dolce e preziosa di uvetta quando lo assaggiate? O di godersi la consistenza dei pinoli nell?impasto morbido del castagnaccio?
INGREDIENTI
- farina di castagne 200 g
- cucchiaio di zucchero semolato un
- cucchiai di olio extravergine di oliva 2 g
- uvetta 50 g
- pinoli 25 g
- acqua fredda 250 ml
- rametto di rosmarino fresco un
- pizzico di sale un
PROCEDIMENTO
Ammollate l?uvetta in un po? d?acqua tiepida. Nel frattempo, setacciate la farina di castagne, aggiungete lo zucchero e il sale e, mescolando, unite anche l?acqua fino a formare una pastella liscia e senza grumi. Unite quindi anche l?olio e due terzi dell?uvetta.
Versate l?impasto del castagnaccio in una teglia circolare di 20 cm unta con poco olio di oliva. Decorate la superficie con l?uvetta rimasta, i pinoli e qualche ago di rosmarino. Il castagnaccio dovr� essere alto circa un dito.
Infornate il castagnaccio a 180� per circa mezz?ora. Sfornatelo, lasciate raffreddare e servite.
Lo sapevate che...
Con la farina di castagne potrete realizzare tante ricette diversi, dolci e non solo! Che ne dite delle crepes o degli gnocchi?