Cartellate: un classico natalizio pugliese

- DIFFICOLTA facile
- PREPARAZIONE 1h
- PORZIONI 25 cartellate circa
INGREDIENTI
- farina tipo 00 500 g
- zucchero semolato 20 g
- uovo medio un
- lievito per dolci un cucchiaino
- la scorza grattugiata di un mandarino e di mezzo limone
- olio di oliva caldo 80 g
- vino bianco 120 ml
- olio di semi di arachidi q.b.
- vincotto q.b.
PROCEDIMENTO
Impastate (a mano o nella planetaria) la farina insieme allo zucchero, il lievito e le scorze grattugiate. Aggiungete al centro l'uovo, l'olio di oliva caldo e il vino a temperatura ambiente.
Impastate il tutto per ottenere un panetto omogeneo e sodo, lasciatelo riposare avvolto da pellicola per 30 minuti. Trascorso questo tempo, tagliatelo in pezzi e passateli nella macchina per la pasta per ottenere delle sfoglie sottili, rettangolari e regolari. Utilizzando la rotella tagliapasta dentellata, ricavate da ogni sfoglia delle strisce larghe circa 3 cm. Pizzicatele ogni 5 cm circa per congiungere i due lembi di pasta.
Avvolgete le strisce su s� stesse senza stringervi troppo e sigillando con le dita i punti di giunzione. Dovrete ottenere tante caselle come fosse un alveare. Il diametro � di circa 7-8 cm. Friggete poche cartellate per volta in abbondante olio caldo, fino a completa doratura. Scolatele a testa in gi� su carta assorbente.
Lasciate intiepidire le cartellate, quindi irroratele con il vino cotto. Servite immediatamente.
Lo sapevate che...
Se preferite, potete servire le cartellate pugliesi irrorandole con miele caldo e decorarle con zuccherini colorati o mandorle tritate grossolanamente.