© tgcom24
La carbonara monferrina � un gustoso primo piatto tipico del Piemonte realizzato con asparagi, pancetta, uova e ricotta. Nella ricetta tradizionale della carbonara monferrina viene preparata con un soffritto arricchito dal lardo e stemperando la toma (invece che la ricotta) nella panna. A voi la scelta! Questa ricetta � comunque un trionfo di sapori, un vero inno alla primavera :)
Pulite gli asparagi: eliminate la parte finale del gambo, quella pi� dura e legnosa, lavateli e spellateli fino a pochi cm dalla punta. Tagliateli a pezzetti e tenete da parte le punte.
Soffriggete l'aglio in un tegame largo insieme al burro e all'olio. Eliminatelo e fatevi rosolare la pancetta e quando sar� diventata trasparente aggiungete anche gli asparagi
Bagnate gli asparagi con qualche cucchiaio di acqua calda, regolate di sale e pepe e cuoceteli con il coperchio per circa 10 minuti o fino a quando non saranno teneri. Lessate gli spaghetti al dente, scolateli e fateli insaporire nel condimento per qualche istante. Nel frattempo, stemperate la ricotta con la panna in una terrina capiente,
aggiungete i tuorli d'uovo e il parmigiano e mescolate il tutto fino a ottenere una cremina liscia e fluida.
Tuffate gli spaghetti nella terrina e mescolateli bene al composto di uova e ricotta per amalgamare tutti gli ingredienti.
Servite subito la carbonara monferrina.