Canestrelli

- DIFFICOLTA facile
- PREPARAZIONE 1h
- PORZIONI 30 canestrelli circa
I canestrelli sono deliziosi biscottini molto diffusi in Liguria e in Piemonte, realizzati con un impasto profumato e friabile a base di burro, farina e tuorli d'uovo sodi. La particolarit� di questi golosi biscottini sta, oltre che nella tipica forma a fiorellino forato al centro, proprio nell'impasto realizzato con i tuorli sodi che lo rendono friabile. I canestrelli si sciolgono in bocca e sono perfetti con il t� o il caff�, oltre che come goloso regalo di Natale!
INGREDIENTI
- farina tipo 00 100 g
- amido di mais 65 g
- tuorli d'uovo sodi 2
- zucchero a velo + q.b. per decorare 50 g
- qualche goccia di estratto di vaniglia
- scorza grattugiata di limone un cucchiaio
- burro a temperatura ambiente 100 g
PROCEDIMENTO
Rassodate le uova facendole bollire per 8 minuti. Nel frattempo, setacciate zucchero, farina e amido di mais su un piano di lavoro, disponeteli a fontana e aggiungete anche il burro morbido a pezzetti. Sgusciate le uova, ricavate il tuorlo sodo e passatelo al setaccio. Unitele agli altri ingredienti profumando con l'estratto di vaniglia e la scorza di limone.
Amalgamate il tutto fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo, avvolgetelo con la pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti. Stendete la pasta su un piano infarinato nello spessore di circa un cm. Ricavate i canestrelli utilizzando un tagliabiscotti a forma di fiore di circa 4 cm di diametro.
Praticate il foro centrale e posizionate i canestrelli su una leccarda rivestita di carta da forno leggermente distanziati fra loro. Cuocete i canestrelli a 175 gradi per circa 20 minuti, dovranno essere cotti ma non troppo scuri. Sfornateli, lasciateli raffreddare e spolverizzateli con abbondante zucchero a velo.
Lo sapevate che...
Il nome curioso dei canestrelli deriva proprio dal cestino (il canestrello, appunto) in cui venivano fatti raffreddare dopo la cottura.