Il buon paese

Pasticceria siciliana: i mostaccioli

09 Mag 2016 - 11:09
 © ufficio-stampa

© ufficio-stampa

© ufficio-stampa

© ufficio-stampa

I mostaccioli ( o mustazzoli) fra storia e leggenda

I mostaccioli sono dolci tipici di alcune regioni del Sud Italia preparati solitamente durante il periodo natalizio. Le varietà di questi biscotti sono tante quante le regioni che li preparano. L'origine della parola è latina: il nome trae origine dalla parola latina “mustaceum” che indicava una sorta di focaccia morbida preparata in occasione delle nozze, a base di mosto d'uva cotto su foglie di lauro e . La tradizione narra che questi dolci fossero donati come omaggio agli ospiti che stavano per congedarsi. Già Catone nel suo manuale tecnico “De Agri Coltura” accennava alla ricetta, a base di farina, mosto, anice, cumino e altri ingredienti, mentre altri riferimenti si hanno nei testi di Cicerone e Giovenale. Luigi Accattatis nel suo Vocabolario del dialetto calabrese del 1977 alla voce “Mustazzuòlu o mostacciolo” parlava di un “dolce introdotto dagli arabi che si fa di fior di farina impastata con miele o con vino cotto, condito di varie spezie e cotto in forno. Il popolo usa questo specie berlingozzo, più che altre occasioni nei maritaggi.” Dalla ricetta originaria ogni regione del Sud Italia ha poi tratto l'ispirazione per personalizzare i dolcetti, con ingredienti sempre diversi, variando la forma di rombo e la copertura di cioccolato fondente.
© ufficio-stampa

© ufficio-stampa

Le ricetta tradizionale siciliana

Tra le diverse ricette, da quelle che prevedono l'utilizzo di uva passa a quelle con le mandorle o i fichi secchi, quella che si avvicina di più all'originale è quella dei mostaccioli siciliani, riconosciuti tra i Prodotti agroalimentari tradizionali. Gli ingredienti per la ricetta base, che può essere personalizzata, sono: 500 gr di farina 00, 100 gr di zucchero; 150 gr di vino cotto; 6 gr di ammoniaca per dolci; 2 cucchiai di cannella in polvere; 1 cucchiaino di chiodi di garofano; scorza di arancia grattugiata. Per prepararli basterà seguire pochi semplici passaggi.

Dopo aver mescolato farina, zucchero, ammoniaca per dolci, le spezie e la scorza di arancia, aggiungete all'impasto il vino cotto e modellate fino ad ottenere una pasta morbida. Fatela riposare per un'ora, poi stendete il composto e dividetelo in piccoli bastoncini, dando loro una forma a rombo. Adagiate i mostaccioli su una teglia infornate a 220° e cuocere per 15-20 minuti circa. Buon Appetito!

Per altri articoli visitate Lorenzo Vinci

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri