il gusto della felicità

A Natale il torrone diventa salato: l’idea creativa per l’antipasto delle feste

Una ricetta originale, mix di tradizione e modernità, realizzata con Tagliette di guanciale e ideata da Citterio insieme alla foodstylist Chiara Pallotti

18 Nov 2025 - 18:23
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Sulle tavole imbandite del Natale e delle feste 2025 arriva il torrone salato, una ricetta originale che guarda alla convivialità e alla voglia di sperimentare in cucina, mantenendo saldo il legame con la tradizione italiana. Il torrone salato, ideato e realizzato da Citterio insieme alla foodstylist Chiara Pallotti, nasce come reinterpretazione di uno dei dolci più iconici delle festività natalizie, trasformandolo in un antipasto elegante e sorprendente.

La sua struttura prende forma grazie a un impasto ricco e vellutato a base di fontina valdostana, a cui viene aggiunta panna fresca, incorporata con delicatezza per ottenere una consistenza morbida e compatta, capace di ricordare quella del torrone tradizionale.

La parte “croccante” del torrone, che nella versione dolce è affidata a mandorle o nocciole, viene reinterpretata attraverso un accostamento inedito ma bilanciato: le Tagliette di Guanciale Citterio. Dorate in padella fino a raggiungere una croccantezza intensa e uniforme, diventano un elemento aromatico prezioso, capace di portare sapidità e profumo in contrasto con la morbidezza della crema di formaggi.

Accanto al guanciale, pistacchi, pera fresca e fichi secchi aggiungono una nota fruttata e leggermente dolce, richiamo sottile all’immaginario del torrone classico ma con una freschezza completamente nuova. Il pepe rosa completa l’insieme con una punta speziata e floreale.

Oltre al valore gastronomico, questo torrone salato racconta la volontà di innovare senza tradire la memoria del Natale. È un piatto che nell’aspetto ricorda il torrone di pasticceria, ma al taglio rivela strati morbidi e ingredienti inattesi, in un gioco di connessioni tra la fontina e la panna e tra la frutta e il guanciale. La sua natura conviviale lo rende perfetto per essere servito freddo, a fette spesse, come entrée, oppure trasformato in un raffinato finger food, ideale per aprire un pranzo o una cena delle feste, anche accompagnato da fette di pane ai cereali o pane alle noci.

Da oltre 150 anni, Citterio rappresenta una delle eccellenze della salumeria italiana, sinonimo di passione, ricerca e rispetto per la tradizione. Con queste nuove proposte culinarie, l’azienda rinnova il proprio impegno nel valorizzare i sapori del territorio attraverso la creatività gastronomica, offrendo idee creative per rendere le feste del 2025 un momento di gusto e condivisione.