© Getty
La melanzana (Soianurn rnelongena) è il frutto di una pianta di origine asiatica appartenente alla famiglia delle Solanaceae (la stessa di patate, pomodori e peperoni). Il frutto è in realtà una grossa bacca di forma oblunga, ovale o tondeggiante, di colore viola più o meno intenso a seconda della varietà, con la polpa carnosa, morbida, di colore bianco-verdastro. E coltivata in serra tutto l’anno e in campi aperti d’estate.
Fu introdotta nell’area mediterranea dagli Arabi agli inizi del Medioevo. In Occidente, finoal XVI secolo è stata considerata un cibo infausto, fonte di malattia e di pazzia, tanto da essere battezzata con il nome di “mela insana”.
Fra le più note varietà di melanzane troviamo: la Black Beauty, di forma ovale e di colore viola scuro; la gigante bianca di New York, dal frutto molto grande, bianco sfu mato di violetto; la larga Morada, di colore rosato striata di viola e dal gusto delicato; la violetta di Napoli, dalla forma allungata e dal sapore più forte e piccante; la bianca ovale, con frutti di colore bianco avorio, di forma ovale, con pochi semi (poco coltivata in Italia); la tonda comune cli Firenze (o violetta paffida), dai frutti tondeggianti a polpa tenera, compatta e poco acida e con pochissimi semi, dalla buccia viola chiaro caratteristica; la violetta lunga palermitana, con frutto di grandi dimensioni, allungato, claviforme, di colore violetto scuro; la violetta nana precoce, con frutto più piccolo delle precedenti e molto precoce; la violetta a polpa verde, che può essere rotonda, se milunga, lunga o piriforme; la violetta a polpa bianca, con molti semi e un sapore amarognolo e piccante.
La melanzana è ricca di acqua, potassio, fosforo, calcio, tannino e contiene pochi zuccheri; ha proprietà diuretiche, emollienti e blandamente lassative; stimola il fegato e il pancreas e contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Essendo un alimento poco calorico, con un basso contenuto di grassi, proteine e glucidi, viene spesso, introdotta nelle diete dimagranti. E sconsigliata in caso di ulcera gastroduodenale e di diverticolosi per i semi in essa contenuti.
Come scegliere
Melanzane sode, ma soffici al tatto.
Buccia liscia, tesa, brillante, senza ammaccature e di colore uniforme.
Peduncolo spinoso, verde e turgido.
Da preferire i frutti piccoli (ingrossandosi si riempiono di semi e tendono a diventare amari).
Cosa evitare
Melanzane avvizzite, disidratate, molli, grinzose.
Buccia scolorita, chiazzata, appassita, venata di verde.
Peduncolo nerastro.
Come conservare
In frigorifero, nello scomparto delle verdure, per qualche giorno; se la temperatura è eccessivamente bassa o elevata, la melanzana tende a disidratarsi, macchiarsi e raggrinzirsi.
In cucina
Prima di procedere alla cottura è necessario, soprattutto per alcune varietà, eliminare il sapore amaro e leggermente piccante mediante la spurgatura, cioè ricoprendo le melanzane affettate con sale grosso e lasciandole sgocciolare per circa 2 ore sopra una reticella o un setaccio.
Le melanzane si possono preparare in vari modi: fritte, alla griglia, al pomodoro, alla parmigiana oppure conservate sott’olio o sotto sale. Quelle più piccole o le violette sono ottime anche in pinzimonio.
Bene a sapersi
Dalle melanzane cotte a lungo nel forno, polverizzate e mescolate con sale tostato, si ottiene il dentie, una polvere nera benefica per denti e gengive.
Composizione chimica e valore energetico per 100 g di parte edibile
MELANZANA
Parte adibite (%): | 92 | Sodio (mg): | 26 |
Acqua (g): | 92,7 | Potassio(mg): | 184 |
Proteine (g): | 1,1 | Ferro (mg): | 0,3 |
Lipidi (g) | 0,4 | Calcio (mg): | 14 |
Colesterolo (mg) | 0 | Fosforo (mg): | 33 |
Carboidrati disponibili (g) | 2,6 | Magnesio (mg): | - |
Amido (g) | 0 | Zinco (mg): | - |
Zuccheri solubili (g) | 2,6 | Rame (mg): | - |
Fibra totale (g) | 2,6 | Selenio (µg): | - |
Fibra insolubile (g) | - | Tiamina (mg): | 0,05 |
Fibra solubile (g) | - | Riboflavina (mg): | 0,05 |
Alcol (g) | 0 | Niacina (mg): | 0,60 |
Vitamina A retinolo eq. (µg): | tr | ||
Energia (kcal) | 18 | Vitamina C (mg): | 11 |
Energia (kJ) | 74 | Vitamina E (mg): | - |