Procedure semplificate, tetti ai voli verso le isole, date certe per la stagione estiva
di Fabio NuccioRendere più veloci le procedure d'appalto, rivedere concessioni autostradali e balneari, evitare che nei periodi di alta stagione i costi del trasporto aereo, soprattutto verso le isole, diventino proibitivi. Sono questi solo alcuni degli obiettivi del nuovo decreto "Sbocca Italia", che riprende il decreto Infrastrutture del giugno scorso per dare un impulso alla realizzazione di opere strategiche.
Nei sedici articoli che discuterà il prossimo Consiglio dei ministri è prevista anche l'iscrizione della società Stretto di Messina fra le stazioni appaltanti dell’Anac, così da permettere di gestire direttamente le gare per l'affidamento dei lavori. Ma non c'è solo il ponte sullo Stretto. Il decreto prevede anche misure per accelerare la realizzazione di tutti i progetti finanziati con il Pnrr o i fondi strutturali europei.
Un capitolo a parte riguarda le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, con progetti finanziati per 27 milioni di euro. Un altro punto riguarda il caro voli, soprattutto verso le isole. Il governo potrà imporre tetti massimi per specifiche categorie di passeggeri. Per frenare la corsa al rialzo dei pedaggi autostradali verranno attribuiti più poteri all’Autorità di regolazione dei trasporti.
Novità anche per la stagione balneare, che in tutta Italia si aprirà ufficialmente la terza settimana di maggio e si chiuderà nella terza di settembre, con una tolleranza di una settimana. Per la definizione dei canoni demaniali si userà l'indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali.