Una scoperta sorprendente nella Sulfur Cave, dove due specie comuni convivono in un'unica mega-colonia
Nel cuore di una grotta sulfurea al confine tra Grecia e Albania, gli scienziati hanno documentato un fenomeno naturale senza precedenti. La Sulfur Cave ospita oltre 111mila ragni intrecciati in un'unica, immensa ragnatela che si estende per più di cento metri quadrati. Le protagoniste sono due specie comunissime, Tegenaria domestica e Prinerigone vagans, che però in questo ambiente isolato mostrano un comportamento mai osservato prima: la cooperazione. Insieme, formano una mega-colonia che vive nel buio assoluto, nutrendosi dei milioni di moscerini attratti dai vapori di zolfo. Gli studiosi hanno scoperto che questi ragni sono geneticamente diversi dai loro parenti esterni e si sono adattati a un habitat tossico e chiuso, trasformandolo in un microcosmo unico. Il biologo István Urák, autore del video diffuso su Facebook, ha definito la scoperta "straordinaria" e ha chiesto che la grotta venga tutelata.