Acque più calde"in media"di 1/1,5 gradi, contro gli 0,4 e 0,6 gradi degli oceani
di Ilaria LiberatoreIl Mar Mediterraneo è sempre più caldo, con conseguenze per tutta la vita sulla costa, che sperimenta una vera e propria tropicalizzazione. Colpa del surriscaldamento globale, che colpisce prima di tutto il mare: acque più calde, in media, di 1/1,5 gradi, contro gli 0,4 e 0,6 gradi degli oceani. Le conseguenze? Eventi estremi - come tempeste e uragani - e una sostanziale modifica nelle correnti che garantiscono ossigeno e nutrienti alla popolazione marina. "Ormai abbiamo 800 specie aliene avvistate, 600 vivono stabilmente nei nostri mari e provengono dai mari tropicali", spiega Giordano Giorgi, responsabile Centro Nazionale Coste di Ispra. "Questo cambiamento ha modificato non solo i fondali, ma anche la vita di chi lavora con il mare", aggiunge Alessandro Giannì, responsabile relazioni istituzionali e scientifiche di Greenpeace Italia.