Colpo di Stato

Madagascar, i militari del Capsat si schierano con i manifestanti

Il presidente Andry Rajoelina è"stato destituito con una risoluzione che è stata approvata con 130 voti a favore dalla camera bassa del Parlamento

di Viviana Guglielmi
15 Ott 2025 - 13:05
01:29 

Blindati che sfilano per le strade di Antananarivo, il palazzo presidenziale circondato, la voce di un colonnello che annuncia: "Abbiamo preso il potere". Così il Madagascar si è risvegliato davanti all'ennesimo cambio di regime. L'unità d'elite dell'esercito, la Capsat, ha dichiarato di aver assunto il controllo del Paese dopo che l'assemblea nazionale ha destituito il presidente Andry Rajoelina, accusandolo di aver abbandonato il territorio nazionale nei giorni scorsi. E' l'epilogo di settimane di proteste partite dai giovani, esasperati dai blackout continui, dalla mancanza d'acqua e dai prezzi in crescita. Da Antananarivo alle città di provincia, le manifestazioni si sono allargate giorno dopo giorno, fino a travolgere un potere ormai isolato. Quando i soldati hanno scelto di schierarsi con la piazza, la crisi è precipitata. In un Paese dove quasi otto cittadini su dieci vivono in povertà, la politica sembra ormai incapace di offrire risposte.