Dal Guardian a El Pais, sulla vicenda il"dibattito si accende anche all'estero
di Francesca CantoEra un luogo praticamente sconosciuto fino a qualche settimana fa Palmoli, il comune italiano di 851 abitanti dove viveva la famiglia del bosco, ma adesso l'attenzione di tutti è catalizzata su questo luogo, per alcuni degradato, per altri fiabesco. Perché la storia di Nathan Trevallion, 51 anni, e Catherine Birmingham,45, separati dai loro tre figli dalla giudice Cecilia Angrisano, è arrivata sulla stampa internazionale, scatenando il dibattito pubblico anche all'estero. "La sentenza del tribunale che allontana i figli di una coppia anglo-australiana che vive nei boschi divide l'Italia", titola il Guardian, che si limita alla ricostruzione dei fatti. "Come la vita idilliaca di una mamma di tre figli di Melbourne è improvvisamente finita quando gli assistenti sociali sono intervenuti per rapirli e affidarli alle cure di un istituto", scrive invece il Daily Mail, mentre il Telegraph intervista la mamma Catherine Birmingham: "Vogliono portare via i miei figli", racconta alla testata.
Il caso è approdato anche sulle pagine del francese Le Figàro, Le Parisien, sullo spagnolo El Paìs, che riporta come la maggior parte dei cittadini esprima solidarietà alla coppia per il loro stile di vita vicino alla natura, lontano dalla tecnologia e dallo stress della città. E poi il quotidiano tedesco Der Spiegel, che spiega come questa vicenda stia dividendo la società italiana, ponendo l'attenzione sulle motivazioni che spingono molte famiglie a ritirarsi dalla società e sul rapporto complesso tra autonomia familiare e responsabilità pubbliche.