"L'obiettivo è rendere più efficiente l'Agenzia delle Entrate e accelerare pignoramenti e azioni esecutive
di Caterina RuggeriMagazzino fiscale, arriva la proposta di cancellare 408 miliardi di crediti ormai inesigibili della ex Equitalia. Si tratta di una fetta importante del magazzino dell'erario che complessivamente sfiora i 1273 miliardi. Il dossier è frutto del lavoro della commissione tecnica che comprende esperti della Ragioneria generale, Dipartimento finanze, Regioni ed enti locali. La bozza di relazione della conferenza unificata dovrà essere approvata dal Mef. Un vero e proprio tesoro, a conti fatti l’Inps dovrebbe dire addio a 38,07 miliardi, i comuni a 5,1 miliardi e gli altri enti a 3,2 miliardi. La spugna cancellerebbe le posizioni di 9,2 milioni di contribuenti, che si vedrebbero annullare 27,6 milioni di cartelle in cui sono iscritti 42,9 milioni di crediti.