Le ragioni del sì e del no
di Laura BerlinguerCinque referndum abrogativi, quattro riguardano le regole del mercato del lavoro, uno l'iter per ottenere la cittadinanza italiana da parte degli stranieri. Attualmente un cittadino di un Paese che non fa parte dell'unione europea deve risiedere legalmente in Italia da 10 anni per chiedere la cittadinanza.
Le ragioni del sì - si ritiene che l'attuale legge sia sproporzionata, discriminatoria e che non rifletta la realtà di molti stranieri che vivono stabilmente in italia, hanno un regolare lavoro e parlano la nostra lingua. abreviare i tempi avvicinirebbe il nostro paese agli standard europei
Le ragioni del no - chi è per il no sostiene, invece, che le norme siano adeguate e bilanciate e che l’Italia conceda un numero elevato di cittadinanze rispetto ad altri stati. Dimezzare i tempi potrebbe indebolire il valore dell'integrazione culturale e sociale