Approvato il disegno di legge che obbliga il ministero della Giustizia a divulgare il materiale"entro 30 giorni dalla sua entrata in vigore
di Isabella JoscaIl sì della Camera dei rappresentanti sembra scontato, più difficile sarà il percorso al Senato, ma si tratterà del primo passo concreto verso la pubblicazione dei cosidetti Epstein files: quei documenti ancora secretati sul caso scottante di Jeffrey Epstein, il finanziere newyorkese suicida in carcere accusato di traffico sessuale di minori. Uno scandalo che fa ancora tremare l'elite politica e non solo - come Andrea d'Inghilterra, non più principe - e che in queste ore ha travolto un altro personaggio illustre: Larry Summers, ex segretario al tesoro di Clinton, ex capo dei consiglieri economici di Obama, presidente emerito e professore alla Harvard university. Ha annunciato il ritiro dagli impegni pubblici per le email scambiate con Epstein fino al giorno prima del suo arresto, a partire dal messaggio in cui il finanziere si definiva la sua spalla, colui che lo aiutava a trovare le ragazze. "Mi vergogno delle mie azioni, riconosco il dolore che hanno provocato", ha detto Summers. E' l'occasione per Donald Trump di ribadire che la vicenda Epstein è solo un problema dei democratici.