Fenomeno eccezionale e mai osservato prima
di Paola NurnbergUn buco nero dalle dimensioni inimmaginabili, grande 225 volte il Sole. Il quale, per avere un'idea, ha una massa pari a 333mila volte quella della Terra. Il fenomeno eccezionale e mai osservato prima è stato generato dalla fusione di altri due enormi buchi neri ed è stato catturato da tre antenne gravitazionali collocate in Giappone, Stati Uniti e Italia, a Pisa. Un evento straordinario, ma dal nome asettico, GW231123 - ricavato dalla data in cui è avvenuto, il 23 novembre di due anni fa - analizzato per tutto questo tempo dagli scienziati che hanno avuto bisogno di tempo per confermare il segnale durato appena un decimo di secondo e captato dalle antenne. Questo colosso cosmico, lontanissimo da noi, rappresenta nuove sfide per la fisica a partire dalla velocità alla quale si muovevano i due corpi celesti che hanno dato origine a GW231123, che era di almeno 400mila volte la velocità di rotazione della Terra, praticamente al limite di quella ipotizzata da Albert Einstein nella teoria della relatività.