il Rito olimpico

Accesa a Olimpia la fiaccola di Milano-Cortina: il simbolo dei Giochi in viaggio

Inizio al percorso che condurrà la fiamma fino all'Italia dopo la cerimonia all'interno del museo archeologico

26 Nov 2025 - 13:52
00:26 

Nella cornice simbolica di Olimpia è stata accesa la fiaccola dei Giochi di Milano-Cortina 2026, dando inizio al percorso che condurrà la fiamma fino all’Italia. La cerimonia si è svolta all'interno del museo archeologico, davanti alla statua della Nike di Peonio, risalente al 420 a.C., dove la grande sacerdotessa interpretata dall’attrice greca Mary Mina ha acceso la torcia secondo tradizione. A causa della pioggia degli ultimi giorni non è stato possibile utilizzare lo specchio parabolico, come prevede il rito classico. La fiamma utilizzata proviene infatti da una prova soleggiata effettuata lunedì ed è stata custodita fino alla cerimonia ufficiale, garantendo continuità al simbolo olimpico. La sacerdotessa ha poi consegnato la fiaccola al primo tedoforo, il canottiere greco Petros Gaidatzis, bronzo a Parigi 2024. L'atleta ha ricevuto anche un ramoscello d'ulivo, segno di pace e fratellanza tra i popoli. La torcia, battezzata "Essenziale", è realizzata in lega di alluminio e ottone riciclati, un design minimalista che richiama la purezza della fiamma.

Nel cortile del museo, Gaidatzis è stato affiancato da Stefania Belmondo, leggenda dello sci di fondo azzurro e ultima tedofora ai Giochi di Torino 2006. Insieme hanno proseguito il percorso verso la stele che custodisce il cuore del barone Pierre de Coubertin, fondatore dei Giochi olimpici moderni. Un passaggio solenne che apre ufficialmente il viaggio della fiamma verso l'Italia.