I"tre scienziati "hanno sviluppato un nuovo tipo di architettura molecolare" e i loro esperimenti hanno permesso di "raccogliere acqua dall'aria del deserto"
Il premio Nobel per la Chimica 2025 è stato assegnato al giapponese Susumu Kitagawa, all'inglese Richard Robson e al giordano-statunitense Omar Yaghi per lo sviluppo di reticoli metallorganici, cioè di nuovi materiali costituiti da minuscoli spazi nei quali le molecole di gas possono fluttuare e dalle proprietà malleabili. Grazie a questi nuovi materiali è possibile per esempio separare le molecole d'acqua dall'aria oppure le molecole tossiche dalle acque di scarico, trovando importanti applicazioni nella gestione della crisi idrica mondiale.