Sabato 24 marzo, dalle ore 10 in piazza Vittorio Emanuele e in Borgo Largo, verrà fatta una breve introduzione sulla storia di questo particolare Capodanno, e a seguire ci sarà l'attesissimo giro sulle mongolfiere. Alle ore 16 partirà da piazza XX Settembre, per giungere in piazza Vittorio Emanuele, la Sfilata da Ponte, durante la quale il Sindaco consegnerà diversi riconoscimenti a tutti coloro che dal 1982 (anno della ripresa) a oggi hanno partecipato a vario titolo al Gioco del Ponte, siano essi combattenti, figuranti, o specialisti. Dalle 17 in diverse piazze cittadine (piazza Vittorio, piazza XX settembre, piazza Logge di Banchi, piazza Garibaldi, e piazza La Pera) e in Borgo Largo si dà il via al vivo dei festeggiamenti, con i balli, i duelli medievali, il tiro della balestra, gli sbandieratori pisani e tante altre iniziative. La serata prosegue con la Notte Bianca, durante la quale, dalle 21 alle 23 e 30, sono di scena i balli rinascimentali, la dimostrazione di scherma, il palo della balestra e gli spettacoli della Compagnia Musici e Sbandieratori Pisani. Inoltre, il programma della nottata prevede l'apertura fino alle 22 dei negozi cittadini e cene tipiche nei ristoranti della città, che per l'occasione propongono menù speciali dedicati al Capodanno Pisano.