Dal 26 febbraio al 31 marzo

Il grande jazz fa tappa a Piacenza

Oltre un mese di musica, appuntamenti culturali ed eventi

21 Feb 2012 - 10:39
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

A Piacenza, dal 26 febbraio al 31 marzo, si rinnova l’appuntamento con il jazz d’autore proposto dalla straordinaria kermesse “Piacenza Jazz Fest”, uno degli eventi più rappresentativi della città. Lasciatevi trascinare dalla sua magica atmosfera... 
Musica e non solo...
Giunto alla nona edizione, il Piacenza Jazz Fest è ideato e organizzato dall’associazione culturale Piacenza Jazz Club. L'evento, in programma dal 26 febbraio al 31 marzo, si svolge in diverse location della città come lo Spazio Rotative, il cinema Iris, La Chiesa di San Savino e presso il Teatro Verdi di Fiorenzuola D’Arda e si annuncia ricco di imperdibili eventi musicali e culturali: quindici concerti, jazzmen di notorietà internazionale, numerose star del circuito jazzistico nazionale, giovani promesse italiane, eventi collaterali, una mostra fotografica e tanti appuntamenti extra.  
Da segnare in agenda
Domenica 26 febbraio: Memorie di Adriano - Canzoni del Clan di Adriano Celentano. Sul palco dello Spazio Rotative (via Benedettine, 66 - ore 18.30) si esibisce un ensemble d’eccezione: Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax), Fabrizio Bosso (tromba), Rita Marcotulli (pianoforte), Furio Di Castri (contrabbasso) e Mattia Barbieri (batteria). La band  propone un viaggio fra gli indimenticabili successi del molleggiato, rivisitati in chiave jazz. Costo biglietto: 23 euro (intero), 20 euro (ridotto)
Giovedì 1 marzo: presso il Cinema Iris (corso Vittorio Emanuele 49, ore 21.15), nell’ambito dell’iniziativa Finestra sul Cinema, è in programma la performance multimediale Koyaanisqatsi - Life out of balance. Costo biglietto: 12 euro (intero), 10 euro (ridotto)
Sabato 3 marzo: il festival farà tappa, come da tradizione, al Teatro Verdi (piazzetta San Francesco, ore 21.15) di Fiorenzuola d’Arda (Pc), con il concerto Permutation di Enrico Pieranunzi New American Trio featuring Scott Colley & Antonio Sanchez. Costo biglietto: 16 euro (intero), 13 euro (ridotto).
Domenica 11 marzo: presso la Chiesa di San Savino (piazzetta S. Francesco, ore 21.15) a Piacenza saranno in scena due dei più rinomati musicisti d’oltralpe: i francesi Michel Portal e Louis Sclavis. Costo biglietto: 16 euro ( intero), 13 euro (ridotto) 
Sabato 31 marzo: presso lo Spazio Rotative (via Benedettine 66, ore 21.15) il festival darà l'arrivederci al suo pubblico con il tradizionale Galà di premiazione e fine festival. Nel corso della serata sarà resa nota la graduatoria dei vincitori dei concorsi nazionali abbinati al festival: Strisce di Jazz 2012 e Chicco Bettinardi 2012, con relative premiazioni. Ingresso libero
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

E se no bastasse...
Tutti i venerdì di marzo il Milestone di Piacenza (via Emilia Parmense, 27 -  ore 22) propone un ciclo di cinque concerti denominato Jazz Club!. In cartellone: venerdì 2 marzo si esibisce il Tessarollo - Dalla Porta - Roche Trio; venerdì 9 marzo tocca al Paolo Badiini Quartet, con il progetto Save The Flag; venerdì 16 marzo salgono sul palco i vincitori del concorso Chicco Bettinardi 2011, Giachino-Usai Quartet e Daniele Cordisco Trio; venerdì 23 marzo si esibisce il Tchicai-Fewell-Gartmayer Trio e venerdì 30 marzo, il Maxx Furian Jazz Time Quartet va in scena con il progetto L’Equilibrista. Costo biglietto: 7 euro con tessera Piacenza Jazz Club o Anspi. Venerdì 16 marzo ingresso libero
Da venerdì 16 marzo a domenica 18 marzo torna, per il quarto anno consecutivo, il workshop di fotografia musicale curato dal fotografo milanese Pino Ninfa e intitolato Il mestiere del fotografo, dal sociale alla musica. Il corso intensivo ha come sede il Milestone di Piacenza ed è riservato ai soli iscritti.
Per tutta la durata della manifestazione, in vari punti della città e presso alcuni esercizi commerciali, sarà allestita la mostra Fermoimmagine, con una selezione dei migliori scatti dei fotografi ufficiali della kermesse: Angelo Bardini, Roberto Cifarelli, Danilo Codazzi, Paolo Guglielmetti, Fausto Mazza e Marco Rigamonti. 
Il programma completo è pubblicato sul sito www.piacenzajazzfest.it.
Come arrivare a Piacenza
Da Nord: autostrada A1, uscita Piacenza Nord. Da Est: autostrada A21, uscita Piacenza Sud. Da Sud: autostrada A1, uscita Piacenza Sud. Da Ovest: autostrada A21, uscita Piacenza Ovest. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri