Una città viva, in equilibrio tra passato e futuro, in continua trasformazione.
Seconda città d’Olanda, Rotterdam è un luogo in cui passato e presente convergono. Il suo porto di classe mondiale, l'architettura moderna, un’arte d'avanguardia e una grande cultura rendono questa città una metropoli eccezionalmente magnetica che deve molto alla sua capacità di rinnovarsi. Continuamente. Interamente rasa al suolo durante la seconda guerra mondiale, è stata ricostruita nei decenni successivi e oggi è diventata un museo a cielo aperto in costante evoluzione.
Città a misura d’uomo, Rotterdam è facilissima da girare a piedi, ma presenta anche un efficiente sistema di trasporti capace di collegare da nord a sud e da est a ovest l’intero abitato (i tram n. 4 e n. 8 sono i più pratici). Da Katendrecht con un taxi d’acqua si raggiunge velocemente l’altro lato dell’Erasmusburg dove si trovano alcuni tra i più moderni hotel della città, tra cui il Mainport (http://mainporthotel.com), un cinque stelle di lusso dotato di tutti i confort e di una vista incredibile sullo skyline cittadino. Poco distante il Boijmans Museum (www.boijmans.nl/nl/ ) offre tutto l’anno la possibilità di visitare eccezionali collezioni come quella di Oskar Kokoschka che sarà aperta fino al 14 gennaio 2014. La zona del Museumpark è tra le più centrali della città e dista poco dalla lunga Nieuwe Binnenwweg dove si trova la Kunstuitleen (http://kunstuitleenrotterdam.nu), una galleria d’arte davvero speciale. In questo negozio, dove si possono trovare numerosi oggetti di design locale, le opere si noleggiano, rendendo l’arte accessibile a tutti. Pagando un “affitto” mensile, che può venire riscattato con l’acquisto, chiunque può abbellire la propria casa con quadri, sculture e dipinti di pregio creati da artisti non solo locali. Un altro quartiere in forte rinascita è il Zaanshals, noto anche come “collo di cigno”, nella zona nord della città. Qui ci sono tre incredibili tappe per i gourmet più esigenti: Lof der Zoetheid (http://lofderzoetheid.com) una pasticceria russa dove servono originali dolci da consumare sul posto scegliendo tra thè e bevande calde; Whisky Base (http://shop.whiskybase.com/location) aperto due anni fa possiede una gamma di oltre mille whisky provenienti da tutto il mondo; Kookpunt (www.kookpunt.nl) uno store di 4500 metri quadrati interamente dedicato all’oggettistica e agli strumenti da cucina. E se il miglior locale della città per un pasto orientale è senza ombra di dubbio Asian Glories (www.asianglories.nl), il re delle fritture è Fritez (www.facebook.com/FritezHauteFriture) che con il suo furgone cucina street food biologico in giro per Rotterdam. Fino al 27 ottobre si tiene in città anche il World Food Festival (http://worldfoodfestival.nl/en) che è in programma con assaggi, degustazioni ed eventi in differenti location cittadine (dai tetti delle case ai mercati) ed offre la possibilità di incontrare chef stellati, eccellenze artigiane locali, artisti e designer impegnati nello studio del cibo del futuro.