IL CARTELLONE

SHOWBIZ, TUTTO FA SPETTACOLO

Giorno per giorno dalla musica al teatro, passando per il cinema e l'arte, agli appuntamenti legati alla cultura e al tempo libero 

27 Nov 2025 - 18:28
 © Tgcom24

© Tgcom24

DAVID GUETTA AGLI I-DAYS 2026 CON L'UNICA TAPPA ITALIANA DEL SUO MONOLITH TOUR

 È il momento di un altro grande annuncio per l’edizione 2026 degli I-Days Milano Coca Cola. La concert series più importante d’Italia è pronta ad accogliere il re della dance mondiale: David Guetta. Il Dj francese, protagonista di straordinari eventi live in tutti e 5 i continenti, porterà Milano l’unica data italiana del suo Monolith Tour dando appuntamento al pubblico a domenica 6 settembre 2026 all’Ippodromo Snai San Siro. L’arrivo di Guetta sul palco degli I-Days Milano Coca Cola conferma il ruolo dominante della concert series milanese nel circuito dei festival globali accanto alle venue mondiali dove Guetta ha suonato e suonerà nei prossimi mesi da Dubai a Mumbai, da Miami a Las Vegas senza dimenticare 3 date sold out allo Stade de France di Parigi e il grande evento di apertura del Gran Premio di Formula 1 a Silverstone nel 2026.

QC CELEBRA IL NATALE CON "MAKE A WISH"

 Con l’arrivo del periodo natalizio, QC lancia la nuova campagna "QC Spa of Wonders - Make a Wish", un progetto visivo e sensoriale che mette al centro le emozioni, la meraviglia e il desiderio e il suo potere. Costellazione, Desiderio, Meraviglia è il fil rouge e tema di questa edizione, e prende forma attraverso una storia tra la fiaba e l'onirico: due bambini ricevono un cannocchiale e, guidati dalla curiosità e dall’immaginazione, iniziano a scrutare il cielo. Anni dopo, una delle due, ormai astronoma, individua una costellazione speciale: la Costellazione QC, in cui ogni stella rappresenta una destinazione di sogno. Accanto a quelle di tutti i centri benessere QC sul territorio, ne arriva una nuova per completare il firmamento: QC Salsomaggiore, la più recente apertura del gruppo. Una nuova destinazione all'edificio Palazzo Verzieri nato nel 1923, luogo dal fascino liberty, ricco di suggestioni d’altri tempi. Sempre tra sogno ed emozione, con “Make a Wish” QC propone due esperienze aperte al pubblico. "Il Tram dei Desideri" dal Castello a Duomo che invita i partecipanti a “viaggiare nei propri desideri”, e a esprimere sogni. E "Le Edicole QC", due boutique delle stelle (a Milano e Roma) pensate come spazi esperienziali dedicati al dono e alla scoperta.

CON MAINETTI E PREZIOSI "LA DOLCE VIA FESTIVAL", PONTE CULTURALE TRA ITALIA ED EMIRATI ARABI UNITI

 Si è aperto, presso la Mohammed bin Rashid Library di Dubai, “La Dolce via Festival” con una cerimonia di apertura alla presenza del Console Italiano Edoardo Napoli e con le due eccellenze del cinema italiano il regista e produttore Gabriele Mainetti e l’attore Alessandro Preziosi. Un evento innovativo dedicato alla cultura e all’Alta Formazione cinematografica, diretto e organizzato da Benedetta Paravia, che unisce Italia ed Emirati Arabi Uniti in un percorso comune di creatività, scambio e visione. Un progetto nato per avvicinare due mondi attraverso il cinema. Il Festival nasce con un obiettivo ambizioso: avvicinare gli studenti emiratensi alla cultura del cinema italiano, formandoli nel nostro Paese e contribuendo allo sviluppo di un hub cinematografico negli Emirati, capace di attivare collaborazioni, coproduzioni e scambi professionali tra le due nazioni. Il protagonista dell’edizione 2025 Gabriele Mainetti, che presenta la sua trilogia e tiene due masterclass e un workshop esclusivi per gli studenti locali. A completare il programma, l’attore Alessandro Preziosi, che conduce una masterclass dedicata agli aspiranti attori emiratensi.

BRUNORI SAS, CAPODANNO A COSENZA NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETÀ

   Capodanno all’insegna della solidarietà per Brunori Sas, che saluterà l’arrivo del nuovo anno a Cosenza non solo con un concerto (in Piazza dei Bruzi) che celebra il suo ritorno a casa dopo un anno ricco di straordinari successi, ma anche con un progetto di inclusione sociale rivolto alle ragazze e ai ragazzi che vivono in contesti di marginalità e di disabilità nella città dei Bruzi. Un gesto di responsabilità e partecipazione che vuole tradurre la musica in un’azione concreta di solidarietà e sviluppo culturale: il cantautore ha infatti deciso di devolvere il suo cachet personale a favore di cinque associazioni di volontariato del territorio che rappresentano da decenni un presidio di solidarietà, educazione e inclusione nella città di Cosenza. "Gli altri siamo noi", "L’Arca di Noè", "La Spiga", "La Terra di Piero", "San Pancrazio": queste le realtà di volontariato coinvolte nel progetto, che da decenni sono punto di riferimento e motore nella città di Cosenza di attività di orientamento, recupero e sostegno scolastico, attività di sensibilizzazione territoriale sulle problematiche dei minori a rischio e delle persone con disabilità, percorsi di autonomia e di inserimento lavorativo. "Non sono un grande amante del donare sotto i riflettori, sono fautore del donare in silenzio. Però a volte è necessario, soprattutto in questo momento storico - dice Brunori -. L'idea non è quella di creare una donazione una tantum, ma fare in modo che questo sia uno start per dare vita a laboratori creativi che diventino una consuetudine e che diano la possibilità ad artisti, soprattutto del territorio calabrese, di essere coinvolti e di poter lavorare. Siamo d’accordo che c’è bisogno di cose pragmatiche e concrete, ma anche che il lavoro sulla cultura è una vera rivoluzione che, nel tempo, dà risultati".

A FERRARA LA QUINTA EDIZIONE DI FESTIVALINO

 SOLIDO, il network tra i festival Ferrara Sotto le Stelle, Arti Vive Festival e acieloaperto, presenta la quinta edizione del Festivalino, in programma venerdì 28 e sabato 29 novembre a Ferrara. Due giorni di live, talk e showcase in due luoghi importanti per l’attività sociale e culturale della città: Officina MECA e il Circolo Arci Bolognesi. Protagonisti saranno Giulia Mei, Marco Giudici con Adele Altro, Juni, Korobu, Citrus Citrus, Carlo Pastore e Elisa Graci. L’ingresso è libero e riservato ai soci Arci. Nato nel 2020, SOLIDO si sviluppa intorno a una sensibilità, una visione condivisa del fare cultura che mette al centro l’integrazione con il digitale, l’attenzione alla sostenibilità ambientale, al gender-balance e alle nuove forme di inclusività. A questo si affianca un’attenzione alla riscoperta e valorizzazione dell’identità del territorio.

A MILANO TORNA "LA MUSICA DEI CIELI"

  Torna dal 5 al 21 dicembre 2025 “La Musica dei Cieli”, la rassegna promossa da Associazione BeatMi, che da quasi trent’anni porta nei luoghi di culto e nei teatri di Milano e dintorni, concerti capaci di coniugare spiritualità, ricerca, storia e contemporaneità musicale. Con oltre venti artisti nazionali e internazionali e diciannove appuntamenti - tra concerti gratuiti e a pagamento - la nuova edizione conferma la vocazione della manifestazione a creare un ponte tra culture, tradizioni e linguaggi diversi, favorendo il dialogo fra le religioni e la riflessione sul sacro attraverso il linguaggio universale della musica. Tra i protagonisti di questa edizione Enrico Intra e la sua Messa d’oggi, Raiz & Ferruccio Spinetti, Nada, Savina Yannatou e il Salonico Trio, Radiodervish, Sainkho Namtchylak & Miro Mantere e Paolo Fresu & Daniele di Bonaventura. Qui il programma completo

THE BLESSED MADONNA SUL PALCO DEI MAGAZZINI GENERALI

 Magazzini Generali presenta The Blessed Madonna, la dj e producer americana, venerdì 28 novembre salirà sul palco dello storico locale milanese. Opening sarà il dj Garçon De Rue b2b con il dj Lorenzo Bartolo. The Blessed Madonna, nata nel 1977 in Kentucky, USA, fin da giovane si è interessata alla scena rave e clubbing. Dopo aver venduto alcuni suoi mixtape negli eventi underground del Midwest, si è trasferita a Chicago, immergendosi nella scena house locale e lavorando in una radio universitaria. Nel 2012 è diventata dj resident nello storico Smartbar, affiancando leggende della house music. Tra i suoi lavori più importanti ci sono “He Is the Voice I Hear”, “Marea (We’ve Lost Dancing)” con Fred again.. e “Mercy” con Jacob Lusk, brano che ha raggiunto il primo posto delle radio italiane nel 2024. Sempre lo stesso anno ha pubblicato l’album di debutto “Godspeed” con collaborazioni di Kylie Minogue, Jamie Principle e Clementine Douglas. Il suo sound fonde house, techno, disco e soul ed è celebre per i suoi set pieni di energia e selezioni eclettiche. 

EUROCLUB ANNUNCIA L’USCITA DELL’OMONIMO ALBUM

 Euroclub, l’esclusivo gruppo di musica dance/elettronica composto da Miles, camoufly, Greg Willen, Lenny Delicious, msft, Automhate, Domm e runo, annuncia l’uscita dell’omonimo album “Euroclub” disponibile da venerdì 28 novembre su tutte le principali piattaforme digitali. L’album, prodotto tra l’Italia e l’Olanda, combina elementi dance ed elettronici canalizzando la loro personale interpretazione in un mix di stili e influenze che rispecchiano pienamente la filosofia del collettivo: libertà artistica, energia e ricerca sonora. Attraverso ritmi appassionati, ogni componente del gruppo aggiunge un proprio tocco personale ad ogni pezzo, creando un sound unico e originale in grado di richiamare ricordi malinconici e annunciare un futuro luminoso. Fondato nel 2024, il gruppo nasce dalla connessione spontanea tra artisti con l’obiettivo di unire musica elettronica, moda ed eventi non convenzionali in un’unica piattaforma creativa. Fin dalla sua nascita la band ha riscosso grande successo tra il pubblico con i singoli “Desiderio”, “Pump the stereo” ed il nuovo brano “Move me”, uscito venerdì 17 ottobre e sono stati supportati anche da nomi importanti della scena elettronica internazionale come Fred again.., Skin On Skin, Porter Robinson e altri.

A MILANO SI CONCLUDE LA NONA EDIZIONE DI PARADE ÉLECTRONIQUE

 Il 28 novembre, a chiudere la nona edizione di Parade Électronique, al Teatro Arsenale di Milano sarà la compositrice e sound artist franco-svizzera Noémi Büchi, che presenterà dal vivo il suo universo sonoro in un ultimo appuntamento dedicato all’ascolto profondo e alla ricerca elettronica. L'artista presenterà “Live Liquefaction”, un live set fortemente improntato all’improvvisazione, costruito su suoni densi, quasi dronici, attraversati da lunghe transizioni tra un momento e l’altro. Il live si sviluppa come un processo di trasformazione lento e fluido, intenso ma al tempo stesso sottile e fortemente materico dal punto di vista timbrico. Gli elementi ritmici emergono più come energie pulsanti che come pattern definiti, come se le onde sonore respirassero e si espandessero nello spazio, invitando l’ascoltatore a immergersi in un’esperienza di ascolto profondo.

GIORNATA MONDIALE DEL SUOLO, 3BEE CELEBRA I 10 ANNI

  In occasione della Giornata Mondiale del Suolo del 5 dicembre, 3Bee, la nature tech company che sviluppa tecnologie per la rigenerazione della biodiversità, celebra un traguardo importante: i dieci anni dalla nascita della sua idea fondativa. Un anniversario che segna non la costituzione formale della nature tech, ma l'inizio di una visione pionieristica che ha trasformato un'intuizione in un modello unico completamente dedicato alla rigenerazione della biodiversità e alla tutela degli ecosistemi attraverso innumerevoli progetti di successo. Dieci anni fa, infatti, i co-fondatori, Niccolò Calandri e Riccardo Balzaretti, concepirono l'urgenza di usare la tecnologia per dare voce e protezione alle api, bioindicatori fondamentali. Da qui è nato il primo dispositivo di 3Bee, Hive-Tech, che permette di monitorare in tempo reale parametri ambientali utili ad analizzare lo stato di salute dell’alveare. Grazie a questa intuizione, nasce il primo progetto "Adotta un alveare", un'iniziativa che ha permesso a cittadini e imprese di sentirsi parte attiva nella tutela degli impollinatori, creando un ponte diretto tra la tecnologia e la necessità di preservare la natura. Questa connessione ha preparato il terreno per la successiva e più ampia missione di rigenerazione, attraverso la creazione e gestione delle Oasi della Biodiversità, veri e propri habitat per impollinatori e flora autoctona costantemente monitorati grazie alla tecnologia.

"TROVARSI SOLI ALL’IMPROVVISO", IL NUOVO ALBUM DI MARCO GIUDICI

  E' uscito “Trovarsi soli all’improvviso” il suo secondo album di Marco Giudici, che arriva a distanza di 5 anni dall’esordio “Stupide cose di enorme importanza” e anticipato dai due singoli "Trovarsi soli" e "Abitudini di vita". Nel mezzo un percorso da musicista e produttore tra i più stimati del panorama indipendente italiano (Adele Altro, Francesco Di Bella, Fine Before You Came, Generic Animal). Tra atmosfere di Sufjan Stevens e dei Wilco, l'artista affronta con coraggio la perdita, in senso letterale e più astratto. La perdita, o meglio il distacco, in tutte le sue varie forme. Il distacco da una persona, quello che si mette da alcune abitudini, la distanza da certi desideri. Lasciare andare alcuni pezzi di sé, che poi forse è l’aspetto più significativo. "Per me scriverlo ha significato iniziare a dialogare con alcune cose della vita che mi spaventavano molto e che forse ora mi spaventano un po’ meno, quello che basta per poterle affrontare", racconta.

FABRIZIO POCCI PRESENTA “PER SEMPRE NOTTE” (FEAT. BOBO RONDELLI E JOLE)

 “Per sempre notte” è il brano che dà il titolo all’omonimo romanzo di Fabrizio Pocci, pubblicato da Ouverture Edizioni. Un romanzo musicale, come ama definirlo l’autore, in cui si intrecciano parole e musica: tra le pagine trovano spazio testi di canzoni edite e inedite, fra cui proprio “Per sempre notte”. Il brano, cantato a tre voci da Fabrizio Pocci, Bobo Rondelli e Jole, impreziosisce una melodia intensa e struggente, capace di riportare immediatamente il lettore–ascoltatore nel cuore della storia, fino al suo significato più profondo. "Spesso facciamo promesse che sappiamo di non poter mantenere – racconta Pocci – o forse le pronunciamo perché, in certi momenti, ci sembra più naturale farle piuttosto che guardare in faccia la realtà.” Il brano affonda le sue radici in un momento doloroso ma prezioso del percorso artistico e umano di Fabrizio. Nasce infatti dal legame con il suo grande amico e produttore Erriquez (Enrico Greppi, Bandabardò).

A GORIZIA NASCE DAG – DIGITAL ART GALLERY, IL TUNNEL DIGITALE PIU' GRANDE D'EUROPA

 A Gorizia inaugura DAG – Digital Art Gallery, trasformando la storica Galleria Bombi nel tunnel digitale più grande d’Europa, con oltre 300 metri di percorso e 1.000 metri quadrati di superfici LED immersive. L’apertura è prevista per metà dicembre 2025 con l’installazione site-specific Data Tunnel di Refik Anadol, artista di fama internazionale, che trasforma l’intera galleria in un organismo digitale vivo, esplorando il rapporto tra natura, tecnologia e percezione. La galleria nasce come spazio multisensoriale in cui luce, suono e immagini dialogano con l’architettura storica, grazie a un complesso sistema tecnologico di LED, audio, sensori e infrastrutture digitali, progettato per offrire un’esperienza immersiva unica. DAG rappresenta anche un lascito culturale di GO! 2025 e un polo strategico per l’arte digitale, simbolo di rigenerazione urbana e innovazione culturale nel cuore di Gorizia.

JAMESON DISTILLED SOUNDS TORNA A MILANO CON WILLIE PEYOTE & ETERNAL LOVE

 Dopo le prime tappe di Palermo e Bologna - che hanno inaugurato una seconda edizione unica e indimenticabile - Jameson Distilled Sounds torna a Milano per la terza data, in programma il 3 dicembre presso BASE Milano. L'evento inizia alle 19:00, contestualmente a un talk di approfondimento musicale. Ad aprire la serata, l’inconfondibile duo Goedi e Filo, pronti a coinvolgere il pubblico con un viaggio sonoro ricco di energia e stile. A seguire si esibiranno gli Eternal Love, il duo milanese composto da Federico Facchinetti ed Edoardo Aldini, il cui set rappresenta un vero e proprio viaggio sonoro in cui ogni traccia è scelta con cura per creare momenti intensi e coinvolgenti. La serata entrerà nel vivo con l’esibizione di Willie Peyote, artista torinese tra i più brillanti e anticonformisti della scena italiana contemporanea. Con la sua scrittura tagliente e la capacità di unire ironia e introspezione, l'artista porterà sul palco un’energia autentica, capace di far riflettere e ballare allo stesso tempo. L’esibizione live si concluderà con il ritorno in console degli Eternal Love che regaleranno una chiusura travolgente.

DESCARGALAB: L'IMPEGNO SOCIALE E IL NUOVO BRANO "MUY BONITO SE PONE" IN USCITA OVUNQUE DA VENERDI

 DescargaLab è un laboratorio musicale, multietnico e a geometrie variabili che unisce l’impegno sociale alla passione per il mondo dei ritmi e alla lingua napoletana come espressione dell’amore incondizionato per tutto il “Sud” dell’Italia e del mondo. La formazione si sviluppa artisticamente intorno al talento vocale di Marina Puglia, “la Regina del Giambellino”. Dopo l'album “Tarumbò Caribeño” l’omaggio in lingua spagnola a Pino Daniele riletto attraverso i ritmi caraibici, il collettivo esce con "Muy bonito se pone" (HitLatinMania). Il nuovo brano, costruito attraverso la collaborazione di musicisti italiani e cubani, coniuga ancora una volta la vocazione sociale di DescargaLab con la musica caraibica nella sua versione più dance, raccontando con un brano da ballo la forza solidale delle periferie. Anche questo lavoro mantiene saldamente al centro la dimensione sociale (e senza fini di lucro), distintiva di DescargaLab ed accompagnerà il Buona Vita Tour, che attraversa già da un anno i tanti “Luoghi dell’Anima” italiani come i beni confiscati alle mafie e i beni comuni. Si parte il 25 novembre dal Teatro Palamostre di Piazzale Diacono a Udine, per arrivare a Rimini il 20 dicembre e proseguire nel resto dell’Italia per tutto il 2026.

LOUIS TOMLINSON LANCIA “PALACES” E ANNUNCIA DUE DATE IN ITALIA NEL 2026

 È disponibile in digitale “Palaces”, il nuovo brano di Louis Tomlinson che anticipa l’album “How Did I Get Here?” (in uscita il 23 gennaio e già in pre-order). Intenso e malinconico, il pezzo racconta il ritorno alle proprie radici e apre la strada a un disco nato tra Inghilterra e Costa Rica, frutto di un percorso creativo che vede l’artista spingersi oltre i propri confini come autore e performer. Dopo il successo di “Lemonade”, Tomlinson conferma la sua evoluzione musicale con un progetto ricco di energia e sincerità. Nel 2026 tornerà dal vivo in Italia con due date del suo tour mondiale: il 9 aprile a Bologna (Unipol Arena) e il 10 aprile a Milano (Unipol Forum).

RUM E CIOCCOLATO: ELEGANZA E ARTE NELLA GLOBAL BARTENDER COMPETITION ARTISANS OF TASTE

  Il rum e il cioccolato condividono un’anima comune: entrambi nascono dalla natura, si affinano nel tempo e si rivelano solo attraverso la pazienza e l’arte della trasformazione. Per celebrare questo binomio, Diplomático Rum rinnova il proprio impegno nel valorizzare la cultura della degustazione e l’arte dell’abbinamento attraverso una serie di iniziative che uniscono l’eleganza del suo rum alla raffinatezza del cioccolato. Questo incontro è il cuore dell’ultima edizione della global bartender competition Artisans of Taste - la competizione con finalità formative dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum – che aggiunge ai suoi pilastri fondamentali (artigianalità, comunità e sostenibilità, e creatività) la valorizzazione del cioccolato come ingrediente cardine delle ricette. Tra novembre e dicembre in alcuni punti selezionati della grande distribuzione (tra Toscana, Marche, Abruzzo e Lazio) sarà possibile scoprire la perfetta armonia tra le due eccellenze in aree dedicate. In duecento ristoranti selezionati, invece, saranno distribuiti pack esclusivi contenenti due bottiglie di Diplomático Reserva Exclusiva, sei tumbler personalizzati e ottanta cioccolatini Amedei. Il culmine dell’esplorazione dell’abbinamento tra rum e cioccolato è avvenuta lo scorso 11 novembre, quando si è tenuta una cena esclusiva presso Officina Milano in collaborazione con il maestro del cioccolato Ernst Knam, che ha proposto un menù interamente dedicato al cioccolato, accompagnato da cocktail a base di Diplomático Rum realizzati da Luca Salvioli.

"STRETTAMENTE RISERVATO", SEGRETI E CONFESSIONI NEL SOTTOSUOLO DI MILANO

 Un teatro sussurrato e sconvolgente pulsa nel sottosuolo di Milano. L'appuntamento con "Strettamente riservato" è tutte le domeniche alle ore 17 all'Atelier del Teatro e delle Arti (alla Stazione Repubblica del Passante Ferroviario, Milano). Uno spettacolo unico nel suo genere che mette faccia a faccia attori e spettatori in una relazione intima e potente: segreti inconfessabili, ossessioni, rabbie antiche e atti d'amore sconsiderati vengono svelati e condivisi senza filtri in questo non luogo cittadino dove realtà e finzione si inseguono e sovrappongono. La regia è di Rocco di Gioia.

"ANTROPIA", IL NUOVO ALBUM NATO DAL LABORATORIO RAP "UPTOYOU4"

  Si intitola "Antropia" il nuovo album nato dalla quarta edizione di UpToYou, il laboratorio di scrittura rap promosso da ForMattArt, realtà che da oltre quattro anni trasforma la cultura hip hop in uno spazio di ricerca artistica e di sperimentazione musicale giovanile. Il disco prende forma sotto la direzione artistica di Kiave (Mirko Filice), figura di riferimento del rap italiano e arteducatore che ha guidato i giovani rapper Akira, Loser, Loza, Radin e Vexx prima nel laboratorio e successivamente nella produzione e realizzazione dei brani. Registrato negli studi Macro Beats di Milano, "Antropia" raccoglie sette tracce che esplorano sonorità e tematiche differenti, unite da un filo conduttore: trasformare il caos interiore in musica e dare voce a una nuova generazione di artisti. Il titolo è un neologismo che nasce dall’unione di due concetti (il comportamento umano e il disordine) e riflette il dualismo che attraversa l’album: introspezione e radici, urgenza e improvvisazione, eleganza e crudezza.

GIGLIOLA CINQUETTI TORNA IN TOUR NEI TEATRI ITALIANI

 Dopo oltre dieci anni di intensa attività televisiva, Gigliola Cinquetti torna finalmente alla musica dal vivo con una tournée teatrale che segna il suo grande ritorno sulla scena concertistica. Il debutto è fissato per il 28 novembre 2025 a Levico Terme (Trento), con la “data zero” di un progetto musicale raffinato, emozionante e profondamente autentico. In questo nuovo spettacolo, Gigliola ripercorre sessant’anni di carriera intrecciando passato e presente: una narrazione in musica che rende omaggio ai brani che l’hanno resa un’icona della canzone italiana – e non solo – con arrangiamenti moderni ma sempre rispettosi del suo stile unico e della sua inconfondibile eleganza. Ad accompagnarla una band d’eccezione, elegante e pop al tempo stesso. Queste le prime date confermate: 28 NOV 2025 – LEVICO TERME (TN) | PalaLevico – Data Zero, 10 DIC 2025 – MONZA | Teatro Villoresi, 19 DIC 2025 – BORGOMANERO (NO) | Teatro Rosmini, 23 GEN 2026 – BASSANO D.G. (VI) | Teatro Remondini, 3 FEB 2026 – VERONA | Teatro Camploy, 7 FEB 2026 – CAVA DE’ TIRRENI (SA) | Teatro Siani, 13 FEB 2026 – PERGINE | Teatro Concordia.

"CONTEMPORARY LOCUS 17" A BERGAMO DUE INSTALLAZIONI TRA TERRA E CIELO

  "Contemporary Locus 17 - Antonello Ghezzi Daniel González , la città nella città", è un progetto artistico di rigenerazione urbana che, mediante due installazioni site-specific del duo bolognese Antonello Ghezzi e dell'artista argentino Daniel González, propone un dialogo tra la terra – custode del passato – e il cielo, metafora di un futuro ancora da scrivere. Curato da Paola Tognon e promosso dall’associazione Contemporary Locus, il progetto trasforma fino al 30 novembre il Cimitero di Bergamo da spazio di lutto individuale a luogo di riflessione condivisa. Due installazioni monumentali, visibili sia di giorno che di notte, animeranno la facciata e il piazzale d’ingresso del Cimitero: Shooting Stars di Antonello Ghezzi, un’installazione luminosa che connette in tempo reale il cielo mediterraneo al Monumentale. Ogni meteora rilevata dal radiotelescopio Croce del Nord accende una scia di luce, trasformando la facciata in un ponte tra terra e universo. Golden Gate di Daniel González, una soglia dorata, riflettente e in continuo movimento, realizzata con tessuti in mylar, che rilegge l’architettura del cimitero evocando protezione, cura e trasformazione. Un’occasione di avvicinarsi a uno spazio spesso percepito come distante, per restituirgli valore simbolico, condivisione e accessibilità.

TORNA A TEATRO DA FEBBRAIO 2026 "IL PICCOLO PRINCIPE"

  Dopo lo straordinario successo riscosso in tre anni (con oltre 150.000 biglietti venduti in tutta Italia) torna a teatro da febbraio 2026 in una versione rinnovata e ancora più spettacolare “Il Piccolo Principe”, lo show dei record. Lo spettacolo approderà al Teatro Olimpico di Roma dall’11 febbraio, al Teatro Augusteo di Napoli dal 27 febbraio, al Teatro Celebrazioni di Bologna dal 6 marzo, al Teatro Verdi di Firenze dal 13 marzo, al Teatro Galleria di Legnano dal 20 marzo, al Teatro Lyrick di Assisi dal 24 marzo, al Palatour di Bari dal 27 marzo, al Teatro Alighieri di Ravenna dall’11 aprile, al Teatro Rossini di Civitanova Marche dal 14 aprile, al PalaUbroker di Bassano del Grappa dal 17 aprile e al Teatro Lac di Lugano dal 25 aprile. Tante le novità che attendono grandi e piccini. che potranno assistere a una rappresentazione imperdibile, in equilibrio tra prosa, musical, arte circense e installazione, che si snoda attraverso gli innumerevoli linguaggi che la narrazione, la musica, il canto, la scenografia e, più in generale, la performance offrono. Alla regia Stefano Genovese mentre a interpretare il Piccolo Principe sarà il talentuoso Nicholas Ori, che nonostante la giovanissima età (9 anni) vanta già un curriculum di tutto rispetto.