"John Carter" e i dieci peggiori fiaschi della storia del cinema
© Dal Web
Tiene banco in questi giorni la notizia del clamoroso fiasco della mega produzione targata Disney "John Carter". Un film sul quale la casa di produzione puntava moltissimo e le cui perdite al momento sono stimate attorno ai 200milioni di dollari. Ma se questo rischia di essere il peggior fiasco di sempre, nella classifica dei flop è in buona compagnia con big come Dustin Hoffman, Eddie Murphy e Jack Nicholson.
La classifica è stata stilata dall'Huffington Post che ha preso in considerazione alcuni clamorosi insuccessi cinematografici, vere e proprie voragini sia econoniche che di immagine, che spesso sono coincise anche con la fine o il ridimensionamento di carriere che sembravano folgoranti.
(VAI NELLE PAGINE SEGUENTI PER SCOPRIRE QUALI SONO I DIECI GRANDI FLOP DELLA STORIA)
© Dal Web
Il primo è "Corsari", un film di avventura in costume che affossò tanto la carriera del regista Renny Harlin quanto la casa di produzione che lo mise in cantiere. Non servì a salvarlo un cast importante (all'epoca) composto da Geena Davis e Matthew Modine. Spesi 98 milioni di dollari, incassati solo 10.
(CONTINUA NELLA PAGINA SEGUENTE)
© Dal Web
Nel 1987 l'attesa per "Ishtar" era molto alta. Una coppia di assi come Warren Beatty e Dustin Hoffman associata alla bellissima Isabelle Adjani, per una storia dalle atmosfere esotiche, sembrava pronta a sbancare al botteghino. Critiche impietose e pubblico che girò al largo. Ci sono stati fiaschi peggiori, ma la differenza tra i 55milioni di dollari spesi e i 14,4 incassati i produttori la ricordano ancora.
(CONTINUA NELLA PAGINA SEGUENTE)
© Dal Web
Commedia corale con un cast importante (Reese Whitherspoon, Jack Nicholson) e un regista maestro del genere come James L. Brooks. Pochi 2010 avrebbero predetto per "Come lo sai" la triste fine fatta al botteghino: 30 milioni di dollari portati a casa potrebbe sembrare non così pochi. Peccato che ne erano stati spesi 120...
(CONTINUA NELLA PAGINA SEGUENTE)
© Dal Web
Chi si ricorda il kolossal fantascientifico con John Travolta "Battaglia per la terra"? Pochi e quelli che se lo ricordano è più facile che lo facciano per averne sentito parlare in termini denigratori che non per averlo visto. Nel 2000 il film basato sul libro di Ron Hubbard raccolse 21 milioni di dollari a fronte di una produzione di 73 milioni.
(CONTINUA NELLA PAGINA SEGUENTE)
© Dal Web
Vedere la storia d'amore tra Jennifer Lopez e Ben Affleck portata sullo schermo deve essere risultato troppo stucchevole anche per i fan dei due. E così nel 2003 tutti girano alla larga da "Amore estremo", facendo recuperare solo 6 dei 54 milioni di dollari spesi.
(CONTINUA NELLA PAGINA SEGUENTE)
© Dal Web
Da un certo momento della sua carriera in avanti, Eddie Murphy è diventato uno specialista di fiaschi. Il fenomeno comico di "Una poltrona per due", "48 ore" e "Beverly Hills Cop" è sembrato voler intraprendere una personale sfida con se stesso nello scegliere ogni volta il copione peggiore. Come quello di "Pluto Nash", una commedia sgangherata con ambientazione fantascientifica. Più 100 milioni spesi, 4,4 incassati: uno dei peggiori incubi cinematografici (per produttori e spettatori) di sempre.
(CONTINUA NELLA PAGINA SEGUENTE)
© Dal Web
Altro flop tragico, così tragico da portare alla chiusura di una (gloriosa) casa di produzione. Il western "I cancelli del cielo" nel 1980 sembrava destinato a incantare le masse. Un registo al culmine della popolarità come Michael Cimino ("Il cacciatore") e un cast ricco di talenti, da Christopher Walken a Isabelle Huppert, Mickey Rourke e Jeff Bridges. Con i 3,4 milioni incassati a fronte dei 44 milioni spesi, per la United Artist i cancelli del cielo si aprirono davvero... ma nella maniera peggiore.
(CONTINUA NELLA PAGINA SEGUENTE)
© Dal Web
Un soggetto scritto da un re Mida come Michael Crichton, un attore amato come Antonio Banderas. Atmosfere fosche e avventura. Chi avrebbe mai immaginato che nel 1999 "Il tredicesimo cavaliere" sarebbe stato un buco nell'acqua? I 32 milioni incassati con 160 spesi fanno pensare che forse il regista John McTiernan farebbe meglio a occuparsi solo di action movie muscolari con Bruce Willis.
(CONTINUA NELLA PAGINA SEGUENTE)
© Dal Web
Ancora Warren Beatty, attore che sull'otto volante tra successi e flop (con preferenza per i secondi) ci è stato parecchio. A dire il vero la commedia "Amori in citta... e tradimenti in campagna", aveva dalla sua un cast robusto che annoverava Diane Keaton, Andy McDowell, Goldie Hawn e Nastassia Kinski. Tante star che giustificavano i 90 milioni di dollari spesi, ma che hanno attirato pubblico per soli 6,7 milioni.
(CONTINUA NELLA PAGINA SEGUENTE)
© Dal Web
Infine il fiasco (clamoroso) ottenuto dal papà di "Ritorno al futuro", anche se in qualità di produttore. Il film di animazione di fantascienza "Milo su Marte" voluto da Robert Zemeckys ha portato a casa nel 2011 21 milioni su 150 spesi. Una voragine che ha portato al de profundis per "Image works" e ha convinto la Disney ad affossare il progetto del regista di realizzare "Yellow submarine" con la medesima tecnica di animazione.