FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

SHOWBIZ, TUTTO FA SPETTACOLO

Giorno per giorno dalla musica al teatro, passando per il cinema e l'arte, agli appuntamenti legati alla cultura e al tempo libero 

SHOWBIZ, TUTTO FA SPETTACOLO - foto 1
Tgcom24

 

 

IL FESTIVAL MDV MEETS CINEMA A MAZARA DEL VALLO (TRAPANI)

 Quarantatré cortometraggi in visione su 1.400 lavori cinematografici partecipanti da 95 Paesi del mondo, due rassegne, dieci delegazioni italiane e straniere presenti: sono alcuni dei numeri del "Mazara del Vallo Meets Cinema Film Festival" che si aprirà il 25 settembre con un corteo in centro e una cerimonia di presentazione al Cineteatro Rivoli, per concludersi il 29 settembre.

 

Il Festival Mdv Meets Cinema, dopo il successo del 2016 quando il progetto del Cinema legato al mondo della scuola fu agganciato alla programmazione Erasmus, nasce quest’anno all’interno del progetto “Schools meet Cinema” del quale rappresenta anche l’evento conclusivo. Il progetto, coordinato dal 3° Circolo Didattico Baldo Bonsignore” di Mazara del Vallo ha come partners: l’Associazione MEET, il Cine Teatro Rivoli, e il Comune di Mazara del Vallo. Oltre alla scuola coordinatrice, il progetto ha coinvolto altri nove Istituti di Mazara del Vallo: Istituto comprensivo "Luigi Pirandello", Istituto comprensivo "Giuseppe Grassa", IV circolo didattico "G.B. Quinci", Istituto comprensivo "Boscarino -Castiglione", Istituto comprensivo "Borsellino-Ajello", IISS "G.G. Adria – G.P. Ballatore", IISS "Francesco Ferrara", IISS "Ruggiero D'Altavilla", Liceo Artistico "Don Gaspare Morello”. Questi Istituti hanno preso parte al percorso formativo che ha portato alla produzione di 17 corti che hanno coinvolto nella loro realizzazione molti altri insegnanti, e più di 500 alunni.

 

Il via lunedì 25 settembre. Alle ore 17:30 un allegro corteo di bambine e bambini farà ingresso al Cine Teatro Rivoli dopo una sfilata per le vie del centro che prenderà il via intorno alle 16 dalla Dance Works di Carla Favata e attraversando piazza Matteotti e corso Umberto si esibirà in due coreografie ispirate al tema del cinema: la prima in piazza Mokarta, la seconda in piazza della Repubblica.

 

Ad accogliere la sfilata al Cine Teatro Rivoli ci sarà l’orchestra studentesca dell’IC "L. Pirandello" di Mazara del Vallo, che eseguirà brani ispirati alla tradizione cinematografica italiana e internazionale interpretati dalla cantante soprano Rosaria Buscemi. Interverrà il regista teatrale mazarese Nicasio Anzelmo, mentre il regista ed esperto teatrale Giacomo Bonagiuso tesserà il filo del racconto. Previsti inoltre i saluti istituzionali del sindaco Salvatore Quinci, della dirigente dell'Ambito provinciale di Trapani dell'Ufficio Scolastico Regionale Antonella Vaccara e della dirigente del “3° Circolo didattico Baldo Bonsignore” Serafina Di Rosa.

 

Il Festival proporrà quindi nei giorni successivi la visione dei 17 “corti” realizzati dalla scuole mazaresi e dei 26 corti finalisti provenienti da ogni parte del mondo. Ma anche una Tavola Rotonda (28 settembre ore 10:30 teatro Garibaldi) sul tema dell’alfabetizzazione mediatica con la presenza dei film maker, insegnanti e studenti autori dei film in concorso che ci racconteranno le loro esperienze. Ci sarà anche il contributo dell’esploratrice del National Geografic Fausta Pereira che insieme a Somaya Oanbari, ragazza afgana, ci parleranno dei loro video realizzati con bambini afgani all’interno dei campi profughi.


E ancora: la cerimonia conclusiva e le premiazioni in programma il 29 mattina al cineteatro Rivoli. “Il festival – sottolinea la dirigente del 3° circolo didattico Serafina Di Rosa - rappresenta un momento di incontro tra scuole, filmmakers e studenti che realizzano film incentrati sulla scuola, la didattica, la formazione e il vissuto dei giovani, e contiene lavori originali, piccole perle impossibili da vedere attraverso i canali ufficiali”.

 

I film in catalogo sono tutti in proiezione al Cinema Rivoli di Mazara dal 26 al 29 settembre 2023, suddivisi in 3 sezioni dei filmati in concorso: -Sezione A (opere realizzate da scuole e/o studenti); -Sezione B (film realizzati da film maker o associazioni sui temi dell’istruzione, formazione e gioventù); -Sezione “School Meets Cinema” (contiene i 17 corti realizzati dagli istituti di Mazara del Vallo all’interno del progetto). Sono in catalogo, inoltre, i filmati di 2 rassegne, che percorrono alcune delle tematiche maggiormente ricorrenti nelle opere inviate per il concorso: “Odissee - disintegrazione e integrazione” e “Altre integrazioni”, oltre a una selezione fuori concorso dei film delle scuole del territorio.

 

 

CAMILLA PANDOZZI TORNA CON "EX-STASI"

 La cantante e cantautrice Camilla Pandozzi torna con il singolo "Ex-Stasi". Mescolando con un gioco di parole "Ex-Stasi" ed "Ecstasy", la Pandozzi invita a scoprire il mondo della sua nuova canzone che conduce in un viaggio sonoro inedito utilizzando una maestosa sovrapposizione di tonalità, combinata con le pulsanti vibrazioni del genere elettro pop. Al centro del testo del brano c'è un messaggio profondo: la necessità di lasciar andare l'altro quando smette di essere la fonte della tua felicità. La canzone è nata grazie alla sinergia creativa di tre menti brillanti: Camilla, Alessandro Gigli, autore britannico, e Cosmo Masiello, produttore di grande talento! Un connubio unico, un accordo di genialità e creatività che supera i confini geografici e culturali, unendo il Regno Unito e l'Italia attraverso un viaggio artistico meraviglioso.

 

AL LABIRINTO DELLA MASONE LA MOSTRA DEDICATA A ITALO CALVINO

  "Destini incrociati. Italo Calvino e Franco Maria Ricci" è la mostra che, nel centenario dalla nascita dello scrittore, celebra il suo rapporto con l'editore, in programma dal 15 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024 al Labirinto della Masone. Allestita all'interno della biblioteca, che prende proprio il nome di Sala Calvino, la mostra si compone dei lavori che li videro collaborare nel corso degli anni: dalle copertine dei libri e delle riviste, ai dattiloscritti originali delle opere a firma di Italo Calvino. Accanto a questi, trovano spazio lettere autografe, video, fotografie e documenti che testimoniano il profondo legame personale che unì Ricci e Calvino in oltre vent’anni di amicizia. Preludio alla mostra è la sala del Codex Seraphinianus, cui Calvino dedicò un articolo nel primo numero della rivista FMR, poi comparso come introduzione alla seconda edizione Ricci del Codex Seraphinianus, quella del 1992. Chiude la mostra una videoproiezione che dà spazio alla testimonianza del premio Nobel per la letteratura, Orhan Pamuk. Alla mostra è associata una pubblicazione, una chicca della collana “Il Labirinto Scritto”, che contiene la trascrizione di tutte le principali lettere scambiate tra Calvino e Ricci e diversi altri documenti.

 

DOV'E' LIANA A BASE DI MILANO

  Cliccatissimi sulle piattaforme di streaming, sempre più apprezzati nei club e negli ambienti underground Dov'è Liana approdano sabato 30 settembre a Base di Milano. La band emergente francese tra le più chiacchierate degli ultimi mesi, con milioni di stream su Spotify ha un sound che mescola italo disco, french house ad una italianità sognata, in canzoni dai riff indimenticabili e una vena ironica, come la hit “Perché piangi Palermo”. Dov'è Liana è stata la più grande scoperta degli ultimi anni di Le Cannibale, che torna  nell'ex fabbrica milanese degli inizi del 900 ora riqualificata e teatro ospitando anche il collettivo Insert Coin, una nuova e giovane realtà caratterizzata dall’amore per la italo disco.

 

RITORNA PASSA DAL BSMT

  Nuova attesissima stagione per Passa dal BSMT, il podcast dei record ideato e condotto da Gianluca Gazzoli – podcaster, creator e conduttore radio e TV. Nato dalla voglia di raccontare storie di grande ispirazione e punti di vista interessanti e mai banali, Passa dal BSMT nella precedente stagione ha conquistato milioni di visualizzazioni e di ascolti ed è pronto ad accendere la curiosità negli ascoltatori con nuove imperdibili puntate – due nuovi episodi ogni settimana disponibili su YouTube, Spotify e tutte le principali piattaforme di streaming podcast – che si preannunciano davvero ricche di grandi ospiti e sorprese inaspettate. Si parte lunedì 25 settembre con Damiano David, frontman dei Måneskin, e giovedì 28 settembre con Samantha Cristoforetti, prima donna italiana a far parte degli equipaggi dell’ESA.

 

I ROCKETS TORNANO CON UNA COVER DEI POOH

 Da venerdì 22 settembre in radio e disponibile in digitale “PICCOLA KATY”, la sorprendente versione in inglese firmata ROCKETS del brano cult dei Pooh, singolo che anticipa il grande ritorno della band capostipite dello space-rock con il nuovo progetto discografico “Time Machine” in uscita il 6 ottobre in digitale e in edizione limitata in Vinile e CD. Sempre dal 22 settembre sul canale YouTube della band sarà online il videoclip del brano, illustrato e animato da Marco Ghiglione, art Director, Manager Creativo e Characters Designer in Disney e Marvel Comics.

 

RIKI CELLINI, "QUELLO CHE BASTA" E' SUL FILO DELL'AMORE"

 Quello che basta" è il nuovo singolo del cantautore Riki Cellini, in radio, nei digitali store e nelle piattaforme streaming. C'è un filo sottile che attraversa le produzioni di Riki Cellini. Un filo che si lega, e ci lega, agli anni ‘80 per poi dipanarsi nel tempo grazie alla forza della tenerezza, della nostalgia e della semplicità di rimandi e citazioni che non sono solo meccaniche ripetizioni di suoni o arrangiamenti, ma autentiche reinvenzioni. Un filo dunque che potremmo anche chiamare "amore", così come il messaggio stesso di questa nuova canzone: lo straordinario del quotidiano, degnamente annunciato da una sigla. Un varietà "per parlare di niente" forse, ma in cui amiamo "battere le mani a tempo".

 

APRILIA, UN WEEKEND DI BOOKS & COMICS

 Scatta il 22 settembre la tre giorni di Aprilia Books & Comics ad Aprilia (Latina), con una serie di eventi legati allo straordinario mondo dei fumetti e della scrittura. Fino al 24 settembre al Focarile si tiene la seconda edizione della kermesse a cui prenderanno parte professionisti del doppiaggio cinematografico, della scrittura, dei cartoni animati. Il primo giorno sarà dedicato alle scuole e agli studenti l'attrice e regista Marzia Dal Fabbro racconterà i segreti del doppiaggio al cinema. Tanti gli ospiti d'eccezione: da Alex Bertani, direttore editoriale di Topolino, a Luca Raffaelli, sceneggiatore di fumetti, e il noto produttore musicale Gigi Caiola, che per anni ha lavorato accanto ad Ennio Morricone. Tantissimi addetti ai lavori per immergersi nella scrittura, nei cartoon, nei fumetti. 

 

A MILANO TRE GIORNI PER "QUEL GRAN GENIO" DI LUCIO BATTISTI

 In occasione del 25° anno dalla sua scomparsa (e degli ottanta dalla sua nascita), a Milano si terrà “Quel Gran Genio”, una manifestazione per ricordare in maniera nuova e completa la figura di Lucio Battisti. È così che dal 29 settembre al 1° ottobre 2023, nel capoluogo lombardo, andranno in scena una dozzina di eventi sparsi sul territorio cittadino che, per la prima volta - nella stessa rassegna - abbracciano tutta la discografia dell’artista. La manifestazione si aprirà con un minilive acustico che avverrà alle 7 e 40 di venerdì 29 settembre dalla Stazione di FerrovieNord Milano Cadorna in cui sarà intonata la famosa e omonima canzone, “7 e 40”, e si chiuderà domenica 1 ottobre alle 16, presso il Teatro Franco Parenti, si svolgerà un concerto speciale, condotto da Massimo Cotto, che abbraccerà tutta la sua produzione, un live cronologico da "Per una lira" fino ad "Hegel".

 

HYPERLOCAL FESTIVAL, SECONDA EDIZIONE - Torna a Milano, negli spazi di Via Sile 8, la seconda edizione di Hyperlocal festival, sabato 23 e domenica 24 settembre, due giorni di festa e talk con le molteplici scene musicali e collettivi artistici che hanno preso vita nei quartieri di otto città nazionali e internazionali. Nasce da tre anni di viaggi, ricerche e incontri cominciati con la piattaforma Hyperlocal: da una parte un magazine con interviste, articoli e guide nato durante il lockdown e dall’idea che dai quartieri si potesse dipanare un orizzonte diverso da cui pensare la città, la produzione culturale e il divertimento; dall’altra Club Zero, una serata, una festa, dedicata ai quartieri ospitata dalla Triennale Milano. Quest’anno il Festival costruisce un assembramento di immagini di città, portando a Milano le scene artistiche e culturali di Milano, Roma, Bologna, Torino, Napoli, Monaco, Marsiglia e Londra: realtà che aprono nuovi scenari, costruiscono storie e le mescolano. Le “scene” sono forse la dimensione minima che coinvolge pubblico, praticanti e città. Così quest’anno ci sarà la Milano Sudamericana vissuta e immaginata dall’etichetta Doña Valentina: ponte del clubbing latinoamericano tra Milano, Lima, Bogotà, Medellin, Caracas e altre città del Sudamerica che racconta dei rapporti e degli scambi sonori che da anni si intrattengono tra queste città. Ci sarà la Roma Est del Pigneto, con la Pescheria e il suono impregnato di allucinazioni lisergiche di Tropicantesimo, Bomba Dischi e tutta quella scena “off” degli anni Duemila che oggi ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica nostrana. C’è la musica classica e contemporanea che governa capillarmente da secoli il centro città meneghino, portando al San Fedele, alla Scala e al Conservatorio la vertigine della composizione. C’è la nascita della Dubstep in un quartiere di Londra, Croydon, che si lega alle diffrazioni dei blog di quindici anni fa, echeggiando oggi nei set e nei generi più disparati. C’è l’attitudine della scena dancehall e new clubbing della Marsiglia contemporanea di Le Canebiere e Cours Julien oltre alla scena partenopea dell’hyperpop del Vomero e gli orizzonti dell’arte contemporanea performativa, che aprono nuovi litorali espressivi tra danza, moda e teatro.

 

RED BULL 64 BARS LIVE, LO SHOW È SOLD OUT - È sold out l’appuntamento di sabato 7 ottobre con il Red Bull 64 Bars Live; previste 10mila persone in piazza Ciro Esposito a Napoli, 2000 in più rispetto allo scorso anno in seguito all’ampliamento della venue. Sarà di nuovo Wad, speaker di Radio Deejay e Radio m2o, ad animare insieme a dj Val S il palco del pre-show dove dj e artisti emergenti locali si alterneranno sullo stesso palco degli ospiti principali per scaldare il pubblico di Red Bull 64 Bars Live. I primi d esibirsi saranno Rue Diego e il dj Liltony, seguiti da Emanuelino e Vettosi, ospite anche alla prima edizione dell’evento, con il dj Ceru167 in console. A seguire Nello Taver, Plug, Neves e Yung Snapp, con Wad in console. Red Bull 64 Bars Live avrà una nuova, sorprendente scenografia, che vedrà protagonisti il padrone di casa Geolier, alla sua seconda partecipazione, l’uomo dei record degli ultimi due anni Lazza, l’icona della scena rap napoletana Luchè, il simbolo dell’hip hop romano e italiano Noys Narcos, la talentuosa Rose Villain, reduce dall’uscita del suo primo disco "Radio Gotham" e il rapper, producer e hitmaker multiplatino di Olbia Salmo, supportati dall’eclettico Miles in cabina di regia. L’evento si inserisce nel progetto 'Napoli, Città della Musica' del Comune di Napoli volto a valorizzare i talenti che animano la città, mettere a sistema, e internazionalizzare la creatività musicale partenopea.

 

ANDREW IVAN E PLANET FUNK INSIEME PER "THINGS WE HAD"

 E' uscito in radio e su tutti gli store digitali "Things We Had", il nuovo singolo nato dalla collaborazione tra il giovane artista Andrew Ivan e il celebre collettivo Planet Funk. La straordinaria sinergia tra Andrew Ivan e Planet Funk evidenzia come la diversità musicale possa convergere in un'unica espressione artistica, mantenendo intatte le caratteristiche distintive di entrambi. Inizialmente noto come voce della band "Yellow Monday", che ha partecipato con successo a XFactor nel 2020, Andrew ha deciso di seguire una carriera da solista, successivamente alla scelta del gruppo di prendersi una pausa. 

 

KLAM: GRO(O)VE THEATRE NIGHT - Monte Stella noto ai milanesi anche come la Montagnetta di San Siro il 7 ottobre dalle 20 alle 2 ospiterà l’evento “GRO(O)VE THEATRE NIGHT” di KLAM, il gruppo artistico-musicale fondato e composto dal DJ Resident KITO, Andrea Tonello e dalla direzione artistica di Lorenzo Sormani. Durante l’evento saranno presenti vari generi musicali dall’house all’afrohouse fino allo techno, cercando di coinvolgere dj emergenti del panorama milanese. Le scenografie che li rende unici nei loro eventi, saranno di grandi dimensioni e cercheranno di trasmettere allo spettatore novità e coinvolgimento.

 

A BOLOGNA ARRIVA IL ROBOT FESTIVAL

  Dal 12 al 14 ottobre a Bologna negli spazi di DumBO, Palazzo Re Enzo, Oratorio di San Filippo Neri, TPO e Teatro San Leonardo arriva il Robot Festival, uno degli appuntamenti di riferimento della scena elettronica internazionale. Ricchissima la line up con headliners del calibro di Amnesia Scanner, Clark, Jeff Mills, Sama’ Abdulhadi e Tim Hecker. In anteprima italiana Helena Hauff, una delle più grandi dj contemporanee presenterà il suo nuovo live audio-video mentre Corin, dj, producer e performer australiana salirà sul palco per esibirsi con il suo nuovo progetto “Lux Aeterna”. Sarà presente anche Voice Actor e Aunty Rayzor, altra gemma nigeriana del collettivo Nyege Nyege che sarà live per la prima volta in Italia e presenterà in anteprima il nuovo disco “Viral Wreckage”. Altre novità riguardano Dj Python, già annunciato come parte del progetto Natural Wonder Beauty Concept, che venerdì si esibirà in veste di dj al TPO. Invece Tim Hecker, sabato, farà un doppio show all’Oratorio di San Filippo Neri e Holy Tongue salirà sul palco del Teatro San Leonardo nella serata di apertura del festival. 
 

 

BORO LANCIA IL NUOVO SINGOLO "CADILLAC" - “Cadillac" è il nuovo singolo di Boro disponibile dal 22 settembre su tutte le piattaforme digitali per Virgin Records / Universal Music Italia. Il brano arriva dopo aver collezionato 8 dischi di platino, 1 disco d’oro, oltre mezzo miliardo di stream e più di 120 milioni di view su YouTube grazie a hit inarrestabili come i singoli "Lento" e "Nena" che hanno dominato le classifiche per settimane, reduce dal successo di "Suavemente" che ha consacrato Boro Boro a livello internazionale con oltre 152 milioni di stream sulle piattaforme - e dai suoi ultimi singoli “Delincuente” in collaborazione con Elettra Lamborghini e “Coco Chanel” con la star argentina della musica latin Oriana. Prodotta da Andry The Hitmaker, nel brano la partecipazione della nuova promessa della scena urban ARTIE 5IVE per una traccia che unisce gli immaginari di entrambi gli artisti, fondendo l’universo latin di cui Boro è tra i primi e principali portavoce in Italia e l’attitudine urban del rapper, tra i nuovi talenti più promettenti della scena nazionale. "In Cadillac svelo una faccia che non ho ancora fatto vedere. E’ l’istantanea di un viaggio all’interno di una Cadillac insieme ad alcuni amici: come una cinepresa racconto quello che vedo nel tratto di strada che percorriamo. Ho voluto coinvolgere Artie per l’amicizia e la stima artistica che condividiamo, ormai da qualche anno. Le sonorità del brano sono molto trap e sono state un punto d’incontro perfetto tra i nostri stili"

 

MIRACOLO A MILANO 1-12 OTTOBRE - “Miracolo a Milano” è il nome della mostra che rappresenta il primo passo di un’inedita collaborazione tra tre artisti Alvin, Nina Zilli e Raptuz, diversi per background e formazione, ma che si ritrovano uniti sotto il nome dell’arte. Dall’1 al 12 ottobre, dalle 16 alle 20 (ingresso libero), la Cittadella degli Archivi di Milano si trasformerà in un luogo espositivo dove i tre artisti installeranno loro opere selezionate e acquistabili, tra must riconoscibili ed altre realizzate per l’occasione, come la creazione di un’opera su muro realizzata con spray ecologici all’acqua.

 

"HUMAN'S END", IL FUMETTO FIRMATO SCIAME-DI GIOVANNI

 Si intitola Human’s End, il fumetto firmato da Lisa di Giovanni e Marco Sciame, edito da Jolly Roger Edizioni. La storia ha per protagonisti personaggi umani ed eroi con caratteristiche e poteri straordinari nell’Europa del 2017. Il protagonista è Sebastian Raised, conosciuto anche col nome dell’uomo senza dolore. Gli scenari sono tra i più variegati e riguardano numerose città europee. La storia inizia nel 2017, quando a poco a poco si formerà un team di supereroi senza pari. Tra loro proprio Sebastian Raised, ma anche Greta Witch, la piccola strega. E ancora Adam Project (l’umano militarizzato), Immaculate (la circense) e infine Mister Eagle, l’innominabile. A capo del gruppo c’è Greta, la giovane strega dall’intelligenza sopra la media. La giovane eccelle in ogni arte, ma i suoi poteri vengono sprigionati solo in situazioni di grave difficoltà.

 

IN LIBRERIA "LA GABBIA", IL NUOVO GIALLO DI TESSA KOLLEN

 E' in libreria 'La gabbia, il romanzo d'esordio della scrittrice inglese Tessa Kollen, pubblicato dalle Edizioni Le Assassine. La gabbia fa parte della collana Oltreconfine, in cui la casa editrice propone scrittrici contemporanee provenienti dai vari angoli della Terra, unite dalla stessa passione per il genere giallo, ma diverse nelle loro interpretazioni. Con le loro storie non solo sanno creare suspence, ma riescono a rendere partecipe il lettore dei modi di vivere e di pensare del loro Paese d’origine, aiutando così a superare certi confini e a “uccidere” pregiudizi che spesso si hanno verso culture diverse.   

 

LA FASHION WEEK DI AMNESIA - La Fashion Week è protagonista a Milano. Giovedì 21 settembre (dalle 18 all’1) all’ex Macello di Milano, arriva un’istituzione assoluta del djing: Nkosinathi Innocent Maphumulo noto a tutti come Black Coffee. Un evento Animas in collaborazione con Amnesia Milano.Il sudafricano Black Coffee è un’autentica gloria nazionale. I suoi meriti artistici lo hanno portato a essere il primo dj resident nella storia dell’Hï Ibiza, il club numero uno al mondo nella Top 100 Clubs della rivista DJ Mag. Tra le sue collaborazioni doc spiccano quelle con Drake e Alicia Keys, così come Beyoncé e P. Diddy sono suoi acclarati fan. Tutto questo lo ha portato a essere un riferimento mondiale non soltanto della musica elettronica: nel 2022 si infatti è aggiudicato il Grammy nella categoria “Dance Electronic Album”. L’appuntamento di giovedì 21 settembre fa parte di un lungo fine settimana, che proseguire venerdì 22 al Fabrique con la premiére stagionale di Vision insieme a Solomun; sabato 23 di nuovo all’ex Macello, sempre in daytime, con Zamna Milano insieme a Loco Dice, Brina Knauss, Toto Chiavetta, Afshin Momadi ed Ebmath; in serata si torna all’Amnesia con l’aftershow di Zamna insieme ai Bedouin e Brina Knauss.

 

"LA NOTTE" E' IL SECONDO ALBUM DI INEDITI DI ARIETE

 È “La notte” (Bomba Dischi) il nuovo album di inediti di Ariete, fuori venerdì 22 settembre, anticipato dal brano "Rumore" disponibile da questa notte su tutte le piattaforme digitali. Arianna del Giaccio, per tutti Ariete, è pronta a tornare dopo quasi due anni da "Specchio" con le sue canzoni cantate e scritte interamente da lei, che molto presto potrà condividere con il suo pubblico nel prossimo tour in partenza da Bari il 17 ottobre. Cantautrice iconica del nuovo panorama musicale italiano, Ariete si è fatta conoscere per la sua impronta malinconica e per il suo stile unico e personale, diventando di fatto tra le artiste di riferimento per la generazione Z. “La notte” è un disco di confidenze, un diario segreto per la cantautrice su cui scrivere poesie d’amore e allo stesso tempo, un posto intimo in cui sfogare i pensieri e rimetterli in ordine. Il rapporto con l’amore è il filo conduttore del disco: “La notte” è il racconto di Ariete che si innamora e, attraverso la scoperta delle proprie emozioni, matura la consapevolezza di dover tornare alle origini per potersi ritrovare.

 

ELIANA MIGLIO CON "LE LACRIME AMARE DI PETRA VON KANT" AL MUSEO BAGATTI VALSECCHI DI MILANO 

  Eliana Miglio sarà la protagonista della produzione teatrale "Le lacrime amare di Petra von Kan", in scena giovedì 28 settembre 2023 al Museo Bagatti Valsecchi a Milano, all'interno della rassegna "Stasera al Museo. Le voci degli amori". Per la prima volta un museo milanese produce uno spettacolo teatrale, che vedrà il suo debutto nel Salone d’Onore della Casa Museo. L'opera, scritta come piéce teatrale nel 1971 da Rainer Werner Fassbinder e trasposta nella versione cinematografica l'anno successivo, è un dramma sull’amore tutto al femminile. Una storia scritta più di cinquant’anni fa, ma dalle dinamiche estremamente attuali, che affronta il tema della dipendenza affettiva e del potere. Gli ambienti del Museo, tra casa privata e spazio espositivo, sono il luogo ideale per ospitare questo racconto che ha luogo proprio all’interno di un appartamento, dove il pubblico abita lo stesso spazio scenografico delle attrici e ne segue tutti i movimenti da vicino, riducendo così la separazione classica tra palcoscenico e platea. La messa in scena vedrà come protagoniste le attrici Angelica Giusto ed Eliana Miglio per la regia di Camilla Brison e sarà accompagnata da una degustazione di vino offerta da Rocca di Frassinello.

 

BLESSED PUBBLICA IL SINGOLO "LACRIME ROSSE" - "Lacrime Rosse” è il nuovo singolo di Blessed, disponibile su tutte le piattaforme digitali per Island Records/Universal Music Italia. Artista “senza volto” di origini partenopee e cresciuto tra le strade di Rozzano, inizia il suo percorso inizia nel gennaio 2023 e dopo aver firmato per Island Records/Universal Music Italia, decide di nascondere la sua identità al pubblico e mostrarsi mascherato rendendo la musica il cuore pulsante del suo progetto. Blessed ha deciso di accostarsi all’immagine di una madonna con le mani giunte in preghiera e una lacrime che le scende dal volto, una figura iconica che rappresenta in maniera semplice e d’impatto l’immaginario dell’artista. “Lacrime Rosse” evidenzia la sua capacità narrativa che immortala attraverso la sua penna il vissuto e la realtà che lo circonda. Il brano dal forte impatto emotivo racconta, infatti, una storia cruda che arriva e tocca l’ascoltatore nel profondo.

 

GIONNYSCANDAL ANNUNCIA L'USCITA DEL SUO NUOVO ALBUM

 Si intitola "Black Mood 2" e uscirà il 22 settembre il nuovo progetto discografico di GIONNYSCANDAL. Un album riflessivo, malinconico, che spazia da temi più profondi e impegnati - come amore, morte, perdita e rivincita - ad altri più "leggeri", mostrando quanto questo artista dalla penna graffiante, abbia acquisito una maturata consapevolezza di se stesso e una grande disinvoltura nell'affrontare argomenti eterogenei. Anticipato, lo scorso luglio, dalla pubblicazione del singolo “Tranne te”, il nuovo album giunge a quattro anni di distanza da “Black Mood” e costituisce il secondo capitolo di una storia musicale che GIONNYSCANDAL sta scrivendo dando tutto se stesso, senza paura di mostrare le proprie vulnerabilità e di dare voce anche ai propri demoni interiori, compiendo grazie alla musica un’introspezione continua e liberatoria. "Nato" come rapper con uno stile tra i più originali del mondo hip hop, GIONNISCANDAL è capace di unire l'amore per il punk a quello per l’hip hop dando vita a un universo musicale personalissimo.

 

STAR COMICS NUOVO EDITORE DI FRANK MILLER IN ITALIA: CELEBRA I 25 ANNI DI "300"

 Nel corso della sua carriera, Frank Miller ha resistito a qualsiasi tentativo di etichettatura grazie alla sua produzione artistica. Ha esplorato tematiche individualistiche mantenendo uno stile distintivo e ampliando i confini della nona arte. Da "Sin City" a "Batman e Daredevil", fino a "300", il suo impatto è stato notevole nel mondo dei fumetti e oltre. In occasione del 25° anniversario di "300", Star Comics annuncia di essere il nuovo editore delle opere di Frank Miller in Italia, che saranno presentate all’interno dell’etichetta Astra e celebrate a novembre in occasione di Lucca Comics & Games. Frank Miller sarà infatti ospite di Star Comics e del festival e sarà presente a Lucca dal 2 al 4 novembre con appuntamenti e firmacopie. 

 

ANTEPRIMA ROMA JAZZ FESTIVAL CON IBRAHIM MAALOUF - In attesa di scoprire le date della sua 47esima edizione, che verranno comunicate nei prossimi giorni, il Roma Jazz Festival annuncia il concerto di anteprima, un grande evento speciale che segna la collaborazione fra due dei più prestigiosi festival jazz in ambito internazionale: il JazzMi di Milano e la rassegna capitolina che da quasi dieci lustri anima Roma con i grandi nomi storici della scena mondiale e con quegli esponenti della nuova generazione che continuano a innovare un genere musicale che non conosce confini. Giovedì 12 ottobre alle 21, sul palco della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma, salirà lo strumentista più popolare della scena francese, il musicista di origini libanesi Ibrahim Maalouf, che si esibirà in solo alla tromba e al pianoforte. In quindici anni di carriera, si è fatto apprezzare per la straordinaria capacità di fondere con armonia ed equilibrio i generi più diversi, attitudine che gli ha permesso di conquistare il record di primo jazzista della storia ad aver registrato il tutto esaurito nelle più prestigiose sale da concerto francesi. Per acquistare i biglietti https://www.auditorium.com/it/ticket-one/?eid=8541/

 

NASCE TAAG!, L'AGENZIA TALENT MANAGEMENT DI MONDADORI MEDIA

 Mondadori Media amplia la propria offerta e si rafforza nel settore delle talent agency con Taag!, la nuova agenzia di talent management attiva nel mondo dell'intrattenimento. TAAG! nasce con l’intento di fare ricerca e gestione di talenti trasversali, che siano la “fotografia” dei vari ambiti dello spettacolo di oggi e del futuro: conduttori Tv e radiofonici, cantanti e musicisti, influencer e content creator, autori, artisti della danza e personaggi televisivi. La missione è quella di supportarli nella costruzione di percorsi di crescita e di valorizzazione dei loro talenti, attraverso una narrazione che non può prescindere anche dal mondo digital per lo sviluppo di progetti di comunicazione integrata. Tra i personaggi di maggior rilievo dell’agenzia spicca Alfonso Signorini, direttore editoriale di" Chi", conduttore televisivo, scrittore, autore e regista. Signorini, che fin dalla fase di ideazione ha collaborato con Mondadori Media allo sviluppo di Taag!, sarà a tutti gli effetti uno dei talent di punta di questa nuova realtà. Sempre nell’ottica di una visione a 360° dei talent, TAAG! collaborerà, inoltre, con le maggiori agenzie di digital pr per offrire le migliori opportunità di sviluppo commerciali legate al mondo digitale e non solo, creando sinergie per la realizzazione di progetti e format ad hoc per clienti e aziende. Per la gestione di TAAG! Mondadori Media si avvarrà della collaborazione di Ricky Palazzolo in qualità di Talent Director. 

 

"SHELF. IL POSTO DEI LIBRI", NUOVO PODCAST DI MONDADORI STUDIOS

 Novità nel catalogo Original di Mondadori Studios, lo spazio di ideazione e produzione di contenuti audio originali del Gruppo Mondadori, che questo mese si arricchisce con "Shelf. Il posto dei libri". Nato dall’idea che lettori, libri e librerie sono accomunati da un luogo di incontro che è lo scaffale, il nuovo podcast è un progetto esclusivo per raccontare e scoprire il mondo della letteratura e i suoi protagonisti attraverso la voce di Alessandro Barbaglia, poeta e libraio, con la partecipazione di Chiara Sgarbi, lettrice appassionata che su Instagram si è fatta conoscere come @chiara_sui_libri. Un bookshow per tutti gli amanti della lettura composto da 8 episodi, disponibili gratuitamente su tutte le principali piattaforme di streaming audio, tra cui Speaker, Spotify, Apple Podcast e Google Podcast.