Donna 2.0

Donna 2.0: io e il mio smartphone

La vita quotidiana è sempre più mobile

21 Mag 2013 - 15:07
 © Getty

© Getty

Mai senza telefonino. Da tempo il cellulare abita nelle borsette femminili o nelle tasche delle ragazze: in questi ultimi tempi ha cambiato e sta continuando a modificare le abitudini quotidiane di larga parte della popolazione femminile. Per nove donne su dieci lo smartphone è un oggetto di uso quotidiano, da impiegare sempre e dovunque. Il fatto di essere sempre connesse in molti casi  semplifica la vita, anche se non manca qualche ricaduta negativa, legata soprattutto al senso di ansia 

Un'indagine di alfemminile.com, il sito web dedicato al mondo femminile che rappresenta il Gruppo aufeminin sul mercato italiano,  realizzato in collaborazione con eBay, primo sito di ecommerce in Italia, fotografa l'uso che le donne fanno dei device mobili come smartphone e tablet.  L'indagine è stata realizzata su scala europea ed effettuata in Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Italia, Portogallo e Belgio, coinvolgendo un campione di circa 3000 persone, di cui il 95% di sesso femminile. Il 69% di loro ha meno di 40 anni e il 64% non ha figli.
Come abbiamo detto,
la stragrande maggioranza delle intervistate, per la precisione l’87%, utilizza quotidianamente lo smartphone
e il 97% se ne serve ovunque e in ogni occasione. Più in dettaglio, il 73% delle donne intervistate possiede uno smartphone e tra queste l’11% ne possiede più di uno, di solito uno personale e uno utilizzato solo per lavorare. In Belgio e Spagna le donne che ne possiedono due arrivano rispettivamente al 19% e 17%, mentre la Polonia è leggermente sotto la media: “solo” il 66% delle donne ha uno smartphone. I modelli più diffusi sono quelli di Samsung ed Apple (iPhone), rispettivamente con il 31% e il 30% delle preferenze, seguiti da Nokia (7%), Sony e Blackberry (entrambi al 6%).
Meno diffuso è invece il tablet:
ne possiede uno solo il 36% del campione intervistato e, tra questi, 1 su 5 è un iPad. Il 15% del campione considera prioritario possedere sempre l'ultimo modello per essere alla moda: per questo cambia cellulare ogni anno. Un altro 37% dice di sostituirlo ogni 18 mesi circa, mentre il 47% afferma di cambiare telefono solo nel caso in cui si rompa o vada perso.
© Getty

© Getty

L'uso crescente della tecnologia può arrivare a creare dipendenza: l’81% delle intervistate ammette di esserne colpita: il 14% non riesce a stare lontano dal telefono per più di un’ora, il 18% si ferma a mezz'ora  mezz’ora e c’è perfino un 9% che non può fare a meno di controllarlo ogni 5 minuti. Per fortuna ci sono ancora situazioni in cui il telefonino viene allontanato: il 52% lo bandisce durante un appuntamento e il 65% durante un incontro professionale. Ma a fare da contraltare c'è anche un 17% che non se ne separa neppure durante un incontro amoroso. 
Lo smartphone è anche lo strumento principale per comunicare e coltivare le relazioni sociali. Il 97% del campione, infatti, lo utilizza in ogni luogo, per comunicare con le persone a cui tiene di più (91%). Lo si usa non solo per telefonare e mandare SMS, ma anche per navigare, fare foto e video e consultare l’email: in media lo usa così l’80% delle intervistate Il tablet è invece il mezzo preferito dal 58% delle donne che vogliono fare e-shopping, o leggere un libro (63%) o un giornale online (58%). Lo smartphone batte il tablet anche come agenda (95% delle preferenze). Non è tuttavia da trascurare il fattore stress che questo mezzo può generare, un problema che affligge il 32% delle donne che lo utilizzano.
Il tanlet è lo strumento più coool per
lo shopping online
secondo il 58% delle intervistate. Circa 1 donna su 5 fa acquisti online almeno una volta al mese: i prodotti più gettonati sono in prevalenza oggetti per la casa, articoli di elettronica, prodotti di bellezza, ma anche libri o vestiti. Le donne nella loro praticità individuano chiaramente i vantaggi dello shopping su smartphone o tablet: per il 22% apprezza la possibilità di confrontare i prezzi e i prodotti, ma anche di sfruttare promozioni e offerte ad hoc (21%), o la consegna a domicilio (20%). eBay,  il centro commerciale online più grande del mondo, è conosciuto dal 68% delle intervistate e utilizzato nella versione app per mobile e tablet mediamente dal 29% del campione europeo. Tra le utilizzatrici più frequenti spiccano le britanniche, a quota 65%, Il 44% del campione acquista vestiti o accessori, il 28% cerca libri e film, il 28% strumenti tecnologici (24%). Le donne italiane sono particolarmente attente alle promozioni: il 31% dichiara di guardare come prima cosa durante lo shopping online le offerte, contro una media europea del 21%. Tra i prodotti preferiti dalle italiane spiccano le apparecchiature elettroniche più delle altre colleghe europee (33% vs. il 24% della media europea).

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri